Social Media Marketing per Hotels Strategie

Vorresti migliorare, a costo zero, il posizionamento sui motori di ricerca del tuo Hotel? Scopri come fare

costo-zero
Scritto da: Luca Cannarozzo

Quotidianamente vengono lanciati centinaia di siti web. Nuove attività che nascono, altre si adeguano al marketing odierno, altre che invece cercano sul web nuove possibilità di guadagno. Dove risiede il problema? E’ semplice, più concorrenti esistono e maggiori sono le difficoltà da affrontare per poter emergere e distinguersi nel mare magnum di internet.

Solitamente chi inizia in questo modo un’articolo vuole parlarti della SEO e di tutte quelle utilissime tecniche di posizionamento sui motori di ricerca. Io purtroppo non mi occupo principalmente di SEO, quindi in questa occasione voglio offrirti un ulteriore suggerimento  per incrementare e migliorare la visibilità del sito web della tua attività turistica.

I Social sono da sempre un’ottimo strumento in ambito SEO, è vero bisogna conoscerli e saperli usare, ma ti assicuro che online troverai innumerevoli guide per un uso corretto e per ottenere sin da subito dei risultati concreti.

Oggi ti parlerò di Google+ e ti spiegherò il perchè la tua azienda dovrebbe avere un profilo su questo Social network (se già non lo ha a vostra insaputa!).

 

Google+ Vs Facebook. Perché scegliere?!

Cos’è Google+? E’ una piattaforma Social come lo è ad esempio Facebook (ma differente da esso), dove puoi stringere ‘amicizie’, condividere tutto ciò che credi sia più utile per la tua azienda e diffonderne il nome. E quindi? Perché dovrei usare Google+ se già utilizzo Facebook per la mia struttura alberghiera? Queste sono sicuramente le domande che ti sei posto, ma provo subito a risponderti.

Google+ è un servizio legato al motore di ricerca più diffuso al mondo ed influenza notevolmente il modo in cui la tua attività turistica compare trai i risultai di ricerca. E’ vero è un’altro social come d’altronde lo è Facebook (e tanti altri ovviamente), molte delle cose che potresti fare su Google+ le farai di già sulla fan page ufficiale del tuo Hotel, ma questo è un punto a tuo favore. Se hai dimestichezza anche solo con Facebook, faciliterà notevolmente l’acquisizione delle dinamiche interne e ed esterne al Social stesso, aiutandoti a raggiungere più facilmente i tuoi obbiettivi.

Doper averti spiegato l’importanza di Google+ voglio farti io una domanda: perchè scegliere tra Facebook e Google+? E perché invece non averli entrambi? In fondo il servizio offerto da Google è completamente gratuito, facile da utilizzare e direttamente legato con le dinamiche del motore di ricerca, quindi merita tutta la tua attenzione!

 

Personal Branding a costo zero

Tantissime persone che utilizzano internet per finalità professionali, considerano Google+ come una componente essenziale per la propria Personal Branding. Perché? Quando il tuo potenziale cliente digita il nome della tua struttura ricettiva sul motore di ricerca il profilo di Google+ sicuramente apparirà in una posizione alta. Per questo motivo ti consiglio di compilare al meglio il tuo profilo su Google+, creare un coordinato grafico in linea con quello della tua attività turistica ed inserire tutte quelle informazioni che ritieni più importanti per la tua pubblicità online.

Un Hotel o una qualunque attività turistica ha bisogno, per una corretta diffusione del proprio marchio, di una pubblicità ben organizzata anche sul territorio ‘locale’ ed il profilo Business di Google+ ( cioè a pagamento ) sicuramente può aiutarti in questo intento. Cos’ quando i tuoi clienti faranno una ricerca su Google i risultati offriranno, non solo informazioni e contatti, ma anche foto e video rilevanti della tua pagina su Google+, e questò ti aiuterà ad esser trovato su Google nel momento in cui i tuoi clienti lo vorranno e ne avranno maggiormente bisogno. Per comparire nelle ricerche locali, quindi ti basterà inserire nella pagina di Google+ intestata al tuo Hotel o alla tua attività turistica contenuti rilevanti.

 

Conclusioni

Google+ è solo uno dei tanti strumenti che possono aiutarti a migliorare il posizionamento del tuo Hotel sui motori di ricerca. Sicuramente non ti puoi cullare solo su questo, ma intanto inizia a fare ciò che hai letto in questo articolo in seguito, negli appuntamenti successivi del Blog, ti offrirò altri suggerimenti utili. Stay tuned e cercami su Google+ per vedere com’è strutturato un profilo del servizi offerto da Google.

Buon lavoro!

Lascia un commento: