Hotel Blogging

Ecco come il Content Marketing può incrementare le vendite del sito web della tua azienda

Content-marketing
Scritto da: Luca Cannarozzo

Se provassimo a chiederci cos’è il marketing e come si concretizza,  il nostro cervello immediatamente ci indicherebbe gli spot in tv con slogan accattivanti, fotomodelle quasi irreali e prodotti che sembrano provenire da un futuro lontano.

Una tipologia di marketing che ha per anni influenzato le nostre abitudini e scelte. Quante volte ci è capitato di vedere qualcosa in tv e di ritrovarci tra le mani lo stesso oggetto solo pochi istanti dopo? Certamente questa tipologia di marketing, che per anni abbiamo recepito passivamente dai media, ha certamente funzionato incrementando i fatturati e diffondendo la convinzione che la qualità del settore marketing di un’azienda si basi unicamente sul capitale investito in pubblicità in tv, radio e giornali.

Queste campagne pubblicitarie definite sono state definite unilaterali, in quanto l’utente recepisce il messaggio pubblicitario passivamente, senza porre domande, senza alcuna possibilità di interazione

 

Il marketing oggi

Con lo sviluppo del web e delle nuove tecnologie il mondo del marketing è cambiato radicalmente. Nonostante il marketing tradizionale e il marketing offline (fuori dalla rete del web) continuino comunque a fare la loro parte, il web marketing ha cambiato molte delle regole che sino a qualche anno fa ne regolavano l’intero mercato.

Gli utonti

I marketer che pianificavano le campagne di pubblicitarie consideravano i consumatori non come utenti, che acquistano con intelligenza in base alle proprie esigenze, ma come tonti che procedono all’acquisto influenzati dall’efficacia dello spot sottovalutando la qualità del prodotto, da qui il termine di utonti.

Utonti estinti con lo sviluppo del content Marketing

Una comica rappresentazione di due marketer appartenenti ad una vecchia generazione

Con lo sviluppo del web e del web marketing gli utonti fortunatamente si sono quasi estinti lasciando (finalmente) spazio agli utenti. Questi ultimi acquistano solo se sono certi della qualità del prodotto, si informano prima su di essa, si confrontano con gli altri consumatori ed infine decidono se procedere all’acquisto o se semplicemente continuare la ricerca.

Con lo sviluppo del web, e di tutti i canali di comunicazione che insieme ad esso si sono progrediti, la concorrenza nel mercato globale è cresciuta notevolmente spingendo il mondo del marketing ad evolversi a sua volta, offrendo nuove strategie per potersi differenziare dal mare magnum di internet.

 

Il content marketing, un’opportunità per molti

Se oggi possiedi un’attività commerciale di qualunque genere, se vendi prodotti o servizi online non puoi non conoscere il content marketing e le opportunità che questa strategia di marketing offre o potrebbe offrirti.

Le prime organizzazioni ad utilizzare il content furono le grandi multinazionali come ad esempio la Microsoft, solo in seguito è stata adoperata da rappresentati e manager di tutto il mondo. Il perché di tale successo? Semplice, funziona ed offre alle aziende di tutto il mondo una marcia in più per distinguere i propri prodotti e dunque per vendere.

Quindi potremmo definire il content marketing come l’arte di comunicare con gli utenti, senza vendere in maniera diretta come accadeva per il marketing di qualche anno fa, ma facendo sì che in essi (negli utenti) nasca la voglia di saperne di più circa il nostro prodotto e attraverso i contenuti convincerli a procedere all’acquisto.

Un prodotto di qualità  insieme a dei  contenuti di altrettanta qualità possono descrivere non solo le peculiarità del prodotto, ma anche la sua storia. Insomma dei buoni contenuti possono raccontare qualcosa in più di noi e sottrarre alla produzione quel senso di automatizzato sostituendolo con senso di umanità, particolarmente apprezzato e richiesto nel mondo del web.

Il produttore diviene un amico del consumatore trasformandosi in un punto di riferimento in quell’ambito commerciale specifico.

 

A chi serve il content marketing e come si realizza concretamente

Qualsiasi genere di attività commerciale può accedere a questa nuova strategia di marketing, a maggiore ragione aziende che vendono servizi più che prodotti, proprio come accade con le attività turistiche.

Alberghi e strutture alberghiere in genere stanno integrando all’interno dei loro portali il blog, un valido strumento per realizzare concretamente le diverse strategie di content marketing.  Ogni strategia editoriale e di content non può attuarsi senza un Blog, una vera e propria sezione del sito progettata per pubblicare i nostri contenuti creativi, proprio come questo che stai visitando in questo momento.

Ma una struttura turistica di cosa può parlare nel proprio Blog? Come lo si potrebbe gestire? Sono domande che nascono spontanee quando si affronta l’argomento Blog, ma le risposte in realtà sono semplici. Gli argomenti da affrontare sono strettamente connessi agli interessi dei nostri utenti/target (se avessi un hotel con una clientela amante delle biciclette organizzerei un piano editoriale dettagliato che descriva i nuovi percorsi e le ultime tecnologie nel settore ciclistico ecc ecc), offrendo come già detto in precedenza, dei contenuti che invoglino a chiamare per informazioni  o per chiedere disponibilità e prezzi.

 

Se stai pensando anche tu di aprire il tuo blog per ‘colpire’ la tua clientela e i tuoi utenti, ed hai dei dubbi specifici sull’argomento scrivimi pure nei commenti!

Lascia un commento: