Web Turism Marketing

Turismo lento o slow travel: un nuovo modo di viaggiare

Scritto da: Luca Cannarozzo

Ogni anno anche il mondo del turismo introduce delle novità come ad esempio dei nuovi modi di scoprire nuovi paesi ed una delle già grandi novità di questo 2020 è sicuramente lo Slow Travel. Ma di cosa si tratta? Cos’è lo Slow Travel?

In questo nuovo articolo del blog vedremo cos’è il ‘turismo lento’ e cercheremo di capirne di più, soprattutto per te che lavori in questo settore e che non puoi permetterti di sottovalutare nulla!

 

Cos’è lo Slow Travel

Tutto parte dall’idea di viversi con più clama ogni momento della giornata, ogni momento della vacanza. Da qui l’idea dello Slow Travel per viaggiare senza alcuna fretta e per scoprire al meglio nuovi luoghi con tutte le sue tradizioni.

Potremmo dire che lo Slow Travel sia quasi in controtendenza col All Inclusive, una formula che spesso nasconde le vera cultura (soprattutto culinaria) di un luogo.

Alla base di questo nuovo modo di viaggiare, c’è certamente il tempo. Lo Slow Travel o turismo lento presuppone di avere molto tempo a disposizione, dunque una vera e propria inversione di tendenza alle vacanze mordi e fuggi di questi ultimi anni.

Ultima ma non per importanza, è la voglia di entrare in contatto con la popolazione locale per scoprirne usi e costumi e per scoprire gli aspetti culturali più autentici del luogo. Da qui l’idea di utilizzare solo alcune tipologie di mezzi di trasporto, come ad esempio i treni, biciclette e cavalli, per salvaguardare quel contatto umano tanto a cuore ‘ai turisti lenti’.

 

I luoghi del turismo lento

In realtà non esistono luoghi predisposti per il il turismo lento, qualsiasi destinazione sarebbe idonea ad ospitare i turisti lenti.

Le località lontane dal turismo di massa e soprattutto insoliti, andranno benissimo per questa tipologia di turismo. I turisti lenti avranno voglia di vivere e scoprire luoghi meno conosciuti, meno artefatti e dunque più autentici come i numerossimi borghi ancora sconosciuti ai più che il nostro bel paese offre.

Altra caratteristica dei luoghi potenzialmente adatti per lo Slow Travel, sono senza alcun dubbio quelli ecosostenibili con un bassissimo impatto ambientale.

Lo Slow Travel è un turismo entusiasmante che porta alla ribalta tutti quei luoghi così sconosciuti ma così belli, che per un motivo o per un altro erano rimasti fuori dai classici circuiti turistici. Una vera occasione per portare alla luce posti incantevoli ancora poco conosciuti.

 

 E tu sei pronto ad accogliere questi ‘nuovi turisti’ presso la tua struttura? 

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali