Tutto comincia da qui. Ogni strategia, ogni investimento, ogni decisione parte da qui: dall’ascolto e dall’analisi del tuo utente. Comprendere sino in fondo come i propri utenti navigano sul web, capire quali canali utilizzano, e di conseguenza carpire i tools da utilizzare nelle strategie di web marketing della tua azienda. Ecco a cosa servono i dati che oggi andremo ad analizzare nell’articolo. Ecco perchè oggi, non puoi semplicemente perderti l’articolo del Web Marketing turistico!
Divideremo l’intero discorso in più sessioni affrontando in ordine:
- Il profilo degli utenti che navigano sul web;
- Il tempo che in media ogni utente trascorre sul web;
- Il sesso che naviga maggiormente;
- Le tipologie dei siti web più visitati;
- Come sono stati ottenuti i dati dell’articolo di oggi.
I numeri di cui oggi parleremo fanno riferimento al trimestre passato ed in particolar modo al mese di luglio 2016. Sono analisi particolarmente recenti e riguardanti la popolazione italiana. Magnifico vero? E tutti provengono da una delle agenzie più attendibili del web: l’audiweb.
1. Chi naviga sul Web
Il grafico mostra una realtà molto chiara. Una situazione particolarmente evidente che cercheremo ulteriormente di analizzare qui di seguito mostrando solo i dati rilevanti.
Durante il mese di luglio gli italiani connessi erano:
- 10,6 milioni uomini italiani, di cui 8,8 milioni attraverso il mobile;
- 11,4 milioni le donne italiane, di cui ben 10,4 milioni mediante il mobile;
L’età degli internauti:
- 55% erano uomini e donne tra i 25 ed i 34 anni;
- 53% erano uomini e donne tra i 35 e 54 anni;
- 50% tra i 18 ed i 24 anni;
L’interpretazione dei dati;
Mediante questi primi dati possiamo intuire che l’utente italiano medio che maggiormente naviga è sicuramente donna, tra i 25 ed i 34 anni. Lo avresti mai pensato? Spesso siamo convinti che siano i giovanissimi a far registrati i picchi di connessione. Ed invece no, non è fatto così!
Questo è un dato molto evidente non solo per quanto riguarda il Web Marketing, ma anche le piattaforme Social dove gli account più attivi, più connessi e più interessanti da un punto di vista commerciale, sono sicuramente quelli corrispondenti ai dati riportati in questa prima analisi.
2. Il tempo trascorso in rete
Il tempo è un’altro fattore determinate per l’analisi dei propri utenti e per comprendere chiaramente gli atteggiamenti degli italiani.
Dal grafico indicato potremmo intuire che:
“..Il tempo speso online nel giorno medio supera le due ore. In particolare, i 18-24enni e i 25-34enni hanno dedicato alla navigazione da tutti i device rilevati (PC, smartphone e/o tablet), rispettivamente, 2 ore e 26 minuti i primi e 2 ore e 31 minuti la seconda fascia, prediligendo la fruizione da mobile che registra circa 2 ore e 15 minuti.“
E’ cosi che l’Audiweb interpreta i dati riguardanti il tempo che quotidianamente abbiamo dedicato alla navigazione. Sono molto interessanti in quanto anche in questo caso si palesa una una preferenza alla navigazione da mobile. Difatti la maggior parte del tempo di connessione è stata registrata sui dispositivi mobili.
2 a 0 per cellulari, tablet ed altri device mobili!
3. Il sesso che naviga maggiormente;
La digital audience è ovviamente composta da uomini e donne e di conseguenza risulta utile parlare di tutte le differenze che corrono tra i sessi.
Nell’analisi dei dati sorge nuovamente un dato particolarmente importante. Sono le donne ad essere maggiormente connesse, soprattutto da dispositivi mobili. Difatti il 46% tra i 18 ed i 74 anni naviga da tablet e smartphone.
E’ nuovamente il genere femminile a riscuotere un maggiore interesse all’interno degli audience insight.
4. Le tipologie dei siti web più visitati;
Siamo in tantissimi a navigare e tantissimi sono i siti web che visitiamo. Ma cosa visitiamo maggiormente? Quali siti web visitiamo con maggiore interesse? L’audiweb ci risponde mostrandoci dei dati nel grafico che segue:
Il podio;
Andiamo direttamente sul podio analizzando le tre tipologie di siti web più visitati:
- Search;
- General Interest Portals;
- Member communities;
1 . Al primo posto troviamo ‘Search’ o meglio tutti qui siti utilizzati per la ricerca sul web come ad esempio Google, il motore di ricerca più grande al mondo. Un’azienda che continua a crescere e che quotidianamente propone nuovi trends, nuove metriche di mercato. Insomma una colonna portante del web.
2. Al secondo invece troviamo General Interest e Portals. Cosa sono? Beh semplice i portali generalisti d’informazione. Chi non è ha mai vistato uno in queste settimane?
3. Al terzo posto troviamo i Member communities, in parole più semplici i Social Media. Una vera e propria fonte di traffico in cui è certamente presente il tuo utente, il tuo consumatore. Insomma un canale che ad oggi non puoi certamente permetterti di trascurare!
Conclusioni
Siamo giunti alla conclusione dell’articolo di oggi ed abbiamo compreso che :
- Sono le donne a navigare maggiormente
- Si naviga principalmente mediante i dispositivi mobili;
- Che i siti maggiormente sono a) I motori di ricerca b) I portali di informazioni c) I Social Media;
Questi sono i dati più recenti che puoi trovare in rete. Presto ne usciranno di nuovi che ovviamente troverai qui, nel nostro Blog! 🙂
Fonte dati:
Lascia un commento: