Social Media Marketing per Hotels

Cosa significa davvero oggi il termine social media? Un viaggio nelle interazioni sociali

interazioni sociali
Scritto da: Luca Cannarozzo

Registrarsi sulle più grandi piattaforme social del momento non è così difficile. Servirebbe indicare una mail, un nome utente, ed una password per cominciare subito a promuovere la propria attività online attraverso il social network.

Molte persone interpretano i Social come dei piccoli software, o applicazioni, utili unicamente per pubblicizzare la propria azienda. Basterebbe visionare la bacheca di Facebook per renderci subito conto di quanto sia vera questa realtà. Ma cosa significa davvero il termine Social media? Cosa implica l’utilizzo del web e delle piattaforme Social?


Se ti fermi a riflettere sui Social e sull’interazione dei profili, ti renderai conto che le interazioni online non sono altro che interazioni sociali. Difatti il semplice navigare, sfogliare una pagina web è un’interazione sociale .
Non ce ne rendiamo conto, non ci facciamo caso, ma gran parte delle azioni svolte sul web corrispondono in realtà a delle interazioni sociali reali, ai dei gesti che quotidianamente compiamo.  

Le interazioni online sono del tutto simili alle interazioni sociali

Quante volte ci succede di aprire un sito web e di aspettare a lungo il caricamento della pagina? In casi come questo non ti succede di sentirti ignorato? Ci si sente come se la persona con la quale state tentando di parlare non vi guardasse, come se le proprie richieste o volontà non abbiano alcuna importanza.

Le interazioni online e sociali sono molto vicine tra loro. Sembrano così lontane data la loro diversa natura, ma in realtà si assomigliano sotto tantissimi punti di vista. Provo a farti un’altro esempio. Spesso mi capita di analizzare siti di Hotel ed attività turistiche nei quali la richiesta di dati sensibili e personali è molto precipitosa. La sensazione di invadenza in questi casi è talmente evidente da spingermi a rifiutare qualunque genere di richiesta di contatto.

In realtà esistono tantissimi altri esempi che potrei mostrarti, ma credo che il concetto di somiglianza ed approssimazione tra le interazioni online e sociali sia abbastanza chiaro.

Prima di concludere l’articolo di oggi voglio offrirti qualche piccolo suggerimento: 

  • Quando Pensi ad un nuovo progetto, o al restyling del sito web della tua struttura ricettiva, assicurati di non sottovalutare le interazioni che gli utenti avranno con esso. Dunque poniti la domanda: Le interazioni del mio progetto seguono le interazioni di una conversazione reale e concreta? 
  • Ciò che oggi i designer studiano circa l’utilizzo di uno oggetto, proprio come di una pagina web, non sono altro che istruzioni relative alle aspettative sociali per le interazioni. Assicurati dunque, di rispettare quelle regole base per soddisfare almeno le più elementari aspettative sociali. 

Ora ti lascio al tuo lavoro e come sempre per dubbi o domande sai dove trovarmi.

 

Fonte articolo: ”100 cose che ogni Designer deve conoscere delle persone” – Susan Weinschenk

Lascia un commento: