Social Media Marketing per Hotels

Social Audience: segmentazioni e caratteristiche del settore turistico

Scritto da: Luca Cannarozzo

Benvenuto a questo nuovo articolo del mio Blog. Oggi voglio mostrarti alcune peculiarità oggettive della tua Social Audience, cioè di tutti coloro che hanno scelto di seguire gli account aziendali del tuo Hotel o della tua attività turistica. Quando sia parla di Social Media Marketing l’audience ricopre ovviamente un ruolo essenziale all’interno della tua strategia comunicativa e comprende e conoscere alcune caratteristiche oggettive del tuo pubblico forse lo è ancor di più!

In questi anni ho collaborato (con cui collaboro ancora oggi) con numerosissimi hotel, Villaggi e resort. Ognuno con peculiarità differenti. Ognuno col proprio target, ognuno col proprio posizionamento online.  Ma nonostante le differenze nell’audience di ogni struttura ricettiva, ho trovato delle caratteristiche comuni che oggi ti mostrerò in questo nuovo articolo. 

 

Gli elementi comuni di una Social Audience turistica

Ho sempre ritenuto che il pubblico, i fans o più semplicemente l’audience di un Hotel si tratti di un qualcosa di molto complesso. Ma da cosa è dovuta questa complessità? Non si tratta semplicemente di un numero di persone decise a seguirci per acquistare o poter scoprire promozioni e news sulla struttura? La risposta è no.

Nell’audience di ogni Hotels è possibile distinguere 3 segmenti:

A – Coloro che hanno appena scoperto il Brand;

B – Coloro che sono affezionati al Brand; 

C- Coloro che hanno lasciato il Brand; 

 

In questi gruppi (indistintamente) troviamo delle persone con esigenze differenti e per ognuna di esse sarà necessario pensare ad una strategia comunicativa adeguata. Per ogni gruppo sarà necessario comunicare delle emozioni specifiche, sarà necessario quindi comunicare mediante un piano editoriale ottimizzato le peculiarità della propria struttura.

Ma per poter fare ciò è essenziale approfondire ulteriormente la tematica di oggi, cioè le caratteristiche (oggettive) dell’audience degli account aziendali di un’attività turistica.

 

Ecco le 3 caratteristiche più evidenti dei segmenti A/B/C

Ogni qualvolta si procede all’analisi della propria audience è necessario considerare alcune caratteristiche generiche sui segmenti. Alcune peculiarità che non solo possono aiutarti a comprendere alcune dinamiche che naturalmente si palesano nella tua audience, ma possono notevolmente agevolarti nella composizione del tuo piano editoriale e delle linee editoriali per gli account social della tua azienda.

Di caratteristiche più o meno comuni ne ho individuate 3, eccole qui di seguito:

1. La dinamicità

Forse la più ovvia, ma certamente una delle più importanti.  Il passaggio da un segmento ad un altro è molto semplice e molto rapido determinato da innumerevoli cause. Quindi non si tratta di un sistema chiuso, fisso e statico ma al contrario la trasformazione è rapida e costante.

2. La molteplicità

I tre segmenti elencati sono molto vicini, a volte così tanto da sovrapporsi formando altri sotto-insiemi egualmente interessanti per il tuo business. Ognuno di queste sotto-categorie includono molte delle peculiarità dei segmenti d’origine ed altre tante caratteristiche inedite.

3. La variabilità

Ogni segmento citato è soggetto a delle variabili, determinate da numerosi fattori come:

a) La strategia di comunicazione adottata;

b) L’offerta commerciale proposta;

c) I pregi e difetti dell’Hotel.

Dopo aver visto le caratteristiche principali dei segmenti vedremo come utilizzare al meglio tale suddivisone e come ‘muoverla’ a tuo vantaggio nel funnel del tuo business.

 

Suddivisone in segmenti: per fare cosa?

Comprendere la segmentazione della tua audience è indispensabile per numerose finalità. Analizziamole con la dovuta attenzione. Continua a leggere l’articolo prestando attenzione allo schema che segue:

In base a quanto visto sin ora la segmentazione può aiutarti in tre differenti direzioni:

 1)  Perfezionare il tuo piano editoriale & linee editoriali 

I segmenti come già detto rappresentano delle sezioni del tuo pubblico ed ognuna con esigenze ed interessi differenti. Se cominci a riflettere partendo da questo presupposto sarà notevolmente più semplice compilare un piano editoriale soddisfacente per il tuo Hotel. Infine risulterà meno complessa la creazione delle rubriche e le linee editoriali utili. Ottimo non credi? 😉

 2) Per identificare tolls e canali più utili per la strategia del tuo Hotel; 

Anche in questo caso riflettere sulla segmentazione del tuo Hotel potrebbe tornarti utile. I tools ti possono offrire una marcia in più non solo semplificando il tuo lavoro sui social media, ma offrendoti di volta in volta altri dati su cui riflettere. Dati che certamente risulteranno utili per migliorare ulteriormente l’intera impostazione della tua strategia.

 3) Suggerirti obbiettivi per Social Adv; 

Sono numerose le occasioni nelle quali vengo interpellato per progettare campagne adv per promozioni di varia natura. Ma ogni qualvolta che si parla dell’obbiettivo da raggiungere una risposta soddisfacente non c’è. Una grave mancanza che denota un vuoto quasi imbarazzante. La suddivisone in segmenti e la consequenziale riflessione su di essi possono facilitarti il lavoro. Possono offrirti un obbiettivo valido oltre ad altre spunti di riflessione sull’audience del tuo Hotel.

 

Come scoprire la segmentazione esatta della propria Social Audience

Ho aperto questo nuovo articolo del mio personale blog parlandoti delle caratteristiche oggettive della social audience nel settore turistico, e con maggiore precisione di un Hotel. Nella maggior degli Hotel che ad oggi seguo la situazione descritta in queste righe è quella con la quale mi trovo più spesso a fare i conti. Ma non è sempre così e se vorrai indagare ulteriormente sulla tua Social Audience sarà necessario realizzare alcuni semplici accorgimenti.

Difatti i segmenti A/B/C come già detto sono dinamici, variabili e moltiplicabili e potrebbe essere utile comprendere come poter raggiungere e scoprire la segmentazione della propria audience, per poi poter proseguire nella realizzazione della propria strategia.

Ma come poter conoscere tutto ciò? Ecco questa forse è la parte più complessa, ma adottando qualche piccolo accorgimento ti assicuro che in fondo non sarà poi complesso. Ecco come fare: 

– Utilizzando i sondaggi;

– Attraverso post interrogativi;

– Mediante test diretti sulla pagina.

Conclusioni

Non è certamente semplice l’argomento scelto per l’articolo di oggi. Ma ti assicuro che comprendere la segmentazione della Social Audience turistica è un gran passo per implementare il tuo business online.

Non è tutto chiaro? Scrivimi qui nei commenti, ti risponderò presto!

 

Lascia un commento: