Hotel Blogging

Le risorse di un articolo di un Blog di un Hotel (Part 1)

Scritto da: Luca Cannarozzo

Parlare di Blogging con chi gestisce quotidianamente una struttura alberghiera è sempre (o quasi) un battaglia persa, per il tempo e le risorse che occorrono per la creazione dei contenuti e per la gestione stesa del Blog.. A volte semplicemente è il frutto di una incomprensione del mezzo, cioè del Blog come strumento così labile e funzionale rispetto alla solita pubblicità offline (anch’essa necessaria in taluni casi).

Oggi non voglio parlati di come scrivere un articolo del tuo Blog in due minuti o come trovare le risorse più utili per la tua ultima pubblicazione. Quì voglio spiegarti il perchè un articolo del tuo Blog potrebbe rappresentare una risorsa preziosa per i tuoi utenti rispetto alle brochure o ad altri strumenti pubblicitari convenzionali.

Nel Blog sul Web Marketing turistico abbiamo affrontato più volte l’argomento Blogging e di seguito troverai alcuni degli articoli più letti di questa categoria. Leggerli ti servirà per comprendere come strutturare una pubblicazione, come trasformare un semplice testo in uno strumento di marketing, ma soprattutto ti servirà a comprendere sino in fondo le risorse di un articolo di un Blog.

  1. Le 3 caratteristiche di un articolo di un Blog; 
  2. Contenuti web: come organizzarli correttamente; 
  3. Raggiungere un mercato globale attraverso una content strategy efficace; 
  4. Come scrivere testi persuasivi per il sito web della tua attività turistica; 

Le risorse di un articolo: Pubblicità offline Vs Blogging

Quando pensiamo ad un articolo o ad una pubblicazione ciò che pensiamo è alla carta. Ad un testo di un giornale o di una qualsiasi rivista che ci piace leggere. Ma un articolo di un Blog può essere molto di più e vediamo subito perchè.

a) Correzione in post produzione. Un grande vantaggio! 

A differenza da ciò che accade con la carta, un articolo del tuo Blog aziendale può essere corretto anche dopo la pubblicazione. Non credi che possa essere un grande vantaggio? Quante volte ti sarà successo di leggere testi su carta con palesi errori grammaticali, ortografici o di semplice battitura?

b) Nessun limite di spazio per le tue pubblicazioni; 

Si nessun limite di spazio! Potrai scrivere liberamente (solo dopo aver ideato il tuo piano editoriale) senza limiti di parole (o quasi). Potrai dilungarti sugli articoli che maggiormente preferisci offrendo ai tuoi lettori delle risorse valide e di maggiore interesse.

c) Contenuti extra e non solo; 

Gli articoli del Blog del tuo Hotel possono contenere oltre ad immagini e testo anche dei contenuti interrativi o più correttamente ipertestuali come link, pagine correlate, commenti ecc. Per non offrire alla tua azienda una comunicazione unilaterale e poco proficua.

d) L’archivio del tuo Blog, una grande risorsa;

Ciò che scrivi è sempre molto importante, ma ciò che hai già scritto lo è ancor di più! Col passare delle settimane si costituirà all’interno del tuo Blog un vero e proprio archivio che ti consentirà di creare non solo delle raccolte tematiche, ma soprattutto un’intera rete di collegamenti interni ed esterni al tuo sito web che di conseguenza ne miglioreranno l’indicizzazione e il posizionamento.

e) Gli utenti: i protagonisti dei tuoi articoli. 

Ogni strategia di comunicazione pone l’utente finale al centro di ogni manovra comunicativa, ma nel Blog le cose sono differenti. Un Blog nasce quasi interamente sulle caratteristiche del tuo Target. Ogni articolo, ogni contenuto extra, qualsiasi cosa che inserirai nel tuo Blog sarà letta esclusivamente da chi ti segue, da chi ritiene interessanti le risorse del tuo Blog.

 

Conclusioni

Le risorse di un articolo di un Blog possono essere innumerevoli ed offerte ai tuoi utenti in tantissimi modi differenti ed è ciò che rende (secondo il mio modesto parere) particolarmente interessante l’ideazione di una pubblicazione. Le caratteristiche di quest’ultimo sono tantissime e nell’articolo abbiamo solo evidenziato quelle più importanti, cioè quelle più semplici da individuare anche ad un occhio poco attento.

Nel prossimo appuntamento entreremo maggiormente nello specifico descrivendo le risorse di un articolo da un punto di vista più tecnico, indagando sui vantaggi e svantaggi di una comunicazione aziendale incentrata sul blog. Continua a seguirmi!

Lascia un commento: