Web Turism Marketing

Ricevi telefonate o E-mail riguardanti servizi web a basso costo? La truffa è più vicina di quanto tu possa pensare!

servizi web
Scritto da: Luca Cannarozzo

‘La truffa è sempre dietro l’angolo’. Purtroppo questa è una frase vera e risaputa non solo nella vita reale, ma anche in quella virtuale.

Negli ultimi anni coloro che offrono servizi web si sono moltiplicati vertiginosamente. Purtroppo non tutti i ‘professionisti’ del settore possono essere definiti tali. Difatti coloro che si spacciano per web designer, SEO spacialist o web marketer sono aumentati esponenzialmente aiutati dall’anonimato che la rete offre e dall’ignoranza (passatemi il termine) dei consumatori, nei riguardi delle complesse dinamiche del web.

Chi sono questi pseudo-professionisti del web?

Nel gergo degli addetti ai lavori vengono chiamati e definiti come ‘nipoti’ o ‘cugini’. Perché gli chiamiamo così’? Semplice, rappresentano quella generazione di ragazzini che hanno una certa dimestichezza col web e con le ultime tecnologie, ma senza alcuna preparazione tecnica dello strumento, cioè del web. 

I mezzi che utilizzano per auto-promuoversi variano dalla costituzione di veri e propri siti web, alle telefonate dirette verso strutture ricettive ed attività turistiche. In entrambe le modalità propongono risultati molto semplici, concreti ed io aggiungerei impossibili. eccone alcuni tra i più diffusi:

1. Posizionamento al primo posto della prima pagina di google;

2. Aumento del fatturato in pochi mesi da un minimo del 40%, al 60% in più; 

3. Progettazione dell’intero sito web a costi irrisori; 

4. Creazione logo ed arredo grafico a costi ridicoli; 

5. Aumento dei ‘mi piace’ della pagina Facebook aziendale a pacchetti (1000 mi piace 20 euro, 2000 mi piace 40 euro – per esempio);

6. Applicazione di tecniche SEO avanzate.

Questi sono solo alcuni tra i servizi maggiormente offerti da nipoti e cugini vari. Difatti di queste settimane sono le telefonate che molti dei miei clienti hanno registrato presso le loro strutture ricettive, ed è stato davvero difficile spiegare i termini della truffa alla quale andavano.

Con l’articolo di oggi voglio proprio affrontare questo punto appena citato, spiegarti perchè si tratta di truffa prima che accada anche a te. 

 

Perchè si tratta di truffa?

Se prima ho provato a spiegarti quali sono le truffe più diffuse compiute da cugini e nipoti, ora voglio mostrarti perchè si tratta di truffa. Non è sicuramente facile spiegarti ognuno dei punti citati nel paragrafo precedente ma provo a spiegartelo in poche parole chiare.

  • Posizionamento in prima pagina.

Il posizionamento sul motore di ricerca più famoso al mondo non è cosa facile. Il cambiamento del logaritmo di Google e le modifiche alle regole per l’indicizzazione dei siti web, rendono già arduo il posizionamento entro le prime tre pagine, dunque per la prima pagina puoi immaginare le innumerevoli altre varianti in gioco. Il lavoro del SEO è un lavoro molto complesso, ed i risultati arrivano non di certo in pochi giorni ma solo dopo diversi mesi di duro lavoro.

  •         Aumento del fatturato.

Le promesse facili in periodi difficili come questi, rendono sempre più appetibili le promesse di fantomatici maghi del web pronti a risolvere ogni tuo problema. Nel gergo viene chiamato ROI (ritorno d’investimento) che oltre ad essere molto difficile da calcolare è altrettanto impegnativo da ottenere. Ogni azienda vive in una propria realtà, che andrebbe innanzitutto analizzata prima di decretare o prevede un potenziale aumento del fatturato. A questo punto puoi ben capire che promettere a mani aperte un aumento del fatturato del 60% è quanto meno assurdo e deviante.

  • Progettazione logo e sito web a costi irrisori.

Progettare un sito web ha dei costi che possono variare in base al materiale ed alle fonti utilizzate, alla qualità del template (nel caso venga utilizzato un CMS) ed altre risorse del mestiere. Un costo irrisorio denota l’utilizzo di risorse scadenti oltre che ad una poca professionalità del Designer.

  •         Aumento dei ‘mi piace’.

Comperare i mi piace per una pagina fan di Facebook è abbastanza semplice, basta decidere il budget da spendere giornalmente ed avviare una semplice campagna di social advertising (attraverso il tasto ‘promuovi pagina’). Ma servono davvero avere tutti questi mi piace ‘comperati’? La risposta è no. I mi piace presi senza alcuna logica servono solo per far crescere quel numerino che compare accanto alla bacheca della nostra pagina aziendale, ma oltre a questo, se i tuoi fan non partecipano, non leggono le tue news e non sono per niente coinvolti, risulterà del tutto inutile l’investimento appena compiuto.

  • Applicazione di tecniche SEO avanzate. 

In questo ultimo punto torniamo su un argomento già in parte affrontato. Chi si occupa di SEO sviluppa particolare tecniche (che non sto qui a spiegarti per non entrare troppo nei tecnicismi del mestiere) per ‘aggirare’ il logaritmo del momento di Google. Tecniche che si studiano sul campo, che solo l’esperienza può offrire. Quindi dubita di chi ti offre delle tecniche SEO certe, sicure ed infallibili. Il logaritmo da Google è segreto quindi puoi ben capire che tutto il bagagliaio professionale di un SEO Specialist è dettato solo, e sottolineo ‘solo’, dall’esperienza (ed ovviamento dallo studio!).

Conclusioni

Le truffe sul web sono davvero  dietro l’angolo. Con questi semplici suggerimenti di oggi voglio solo metterti in guardia da pseudo-professionisti e specialisti del web, ma la lista dei truffatori sarebbe ben più lunga!

I servizi web hanno dei costi proprio come qualunque altra cosa potresti comperare o noleggiare. Si tratta di servizi impercettibili o immateriali, ma ti assicuro che per ottenere dei risultati concreti bisogna impegnarsi molto, studiare continuamente ed adattarsi alle continue evoluzioni del web.

A presto!

Lascia un commento: