Hotel Blogging

Raggiungere un mercato globale attraverso una content strategy efficace

content-strategy
Scritto da: Luca Cannarozzo

Nell’ultimo appuntamento ti ho mostrato alcuni semplici suggerimenti per confezionare un articolo ad hoc. Oggi voglio mostrarti i risultati che potresti ottenere concentrandoti particolarmente sui processi d’acquisto e di vendita mediante i contenuti del tuo sito web costituendo una content strategy particolarmente efficace.

”Quello che conta davvero sono i contenuti, come sono organizzati e quali tecniche utilizzano per spingere i clienti all’azione”
Cit David Meerman Scott

 

Da quando ho iniziato a parlarti di Blogging avrai notato quanti ne esistono in rete. Ognuno con delle peculiarità specifiche, target, linguaggi ed obbiettivi. Ognuno rivolto ad una nicchia di persone/utenti interessate a quello stesso argomento. E tu? Hai pensato di aprire il Blog per la tua struttura turistica? Mi auguro di si per il successo delle tue attività online.

I contenuti web agevolano i processi d’acquisto

Nel mercato globale di oggi, quando qualcuno vuole comperare qualcosa il web diviene la prima tappa del suo processo d’acquisto. In ambito turistico, ma non solo, saprai quanto è facile collegarsi alla rete e procedere con le ricerche iniziali. Visitare innumerevoli siti web per cercare il giusto rapporto di qualità-prezzo, ed infine una volta trovato il giusto pacchetto o prodotto, procedere all’acquisto.

Fin qui tutto ok. Niente di nuovo. Il navigatore legge ed esplora il web, e concluderà l’acquisto solo quando sarà convinto del prodotto che sta per acquistare. Ma quando questo ‘navigatore’ arriva sul tuo sito attraverso i motori di ricerca o semplicemente tramite un link di un’altro portale, sarai in grado di attrarli nel tuo processo di vendita o lascerai che concludano l’acquisto altrove? Analizziamo meglio questo concetto.

Difatti quando gli utenti utilizzano i motori di ricerca per giungere sul sito web della tua struttura alberghiera o attività turistica, oppure rispondono positivamente (cioè con un click) ad una qualunque campagna di marketing o ad un’offerta lanciata sui canali Social dell’Hotel, hai un’opportunità reale e concreta per offrire al tuo utente delle informazioni altamente dettagliate nel momento stesso in cui lui le cerca, e per mostrargli ciò che hai da proporre. Un concetto, questo, alla base del web marketing odierno.

Il fine ultimo di qualunque attività di marketing sviluppata sul sito web della tua azienda consiste nel mantenere l’utente all’interno del portale, per convincerlo ed accompagnarlo sino al completamento del processo di vendita. Le persone non navigano sul web per leggere le pubblicità (concetto sconosciuto a molti web marketer!), ma per conoscere e scoprire contenuti utili ed interessanti. Fornendo delle informazioni adeguate nel momento in cui l’utente ne sente l’esigenza, stringerai con esso una sorta di contatto diretto e proficuo per la tua azienda, e soprattutto duraturo.

Aiuta i visitatori a trovare ciò di cui hanno bisogno

Per sostenere una content strategy efficace e per agevolare i processi di vendita, è necessario conoscere due aspetti del web marketing: l’ottimizzazione della struttura di navigazione ed alcuni aspetti del Marketing Offline.

1 – L’ottimizzazione della struttura di navigazione;

Per sfruttare tutto il potenziale dei contenuti devi aiutare i tuoi utenti a cercare facilmente sul sito della tua azienda ciò di cui hanno bisogno. Crea una struttura di navigazione che sia progettata unicamente per i tuoi clienti. Non pernsare alla tua azienda, non organizzare l’intero sito web in funzione di essa credendo che sia più utile per i tuoi navigatori. Ricorda che il modo in cui il tuo pubblico utilizza i siti web coincide raramente con le proprietà interne alla tua azienda.

2- Il Marketing Offline;

Conoscere il marketing offline ti consentirà di scoprire come i tuoi clienti arrivano sul sito web, cosa cercano e a cosa sono maggiormente interessati. Queste infomrazioni ti saranno utili per muovere l’intero Blog nella giusta direzione. Conoscere nei dettagli le dinamiche del marketing offline non è sicuramente una cosa semplice, ma attraverso un’osservazione attenta potrai arricchire avvicendevolmente i due processi ( web marketing e marketing offline ) ed influenzare notevolmente i processi d’acquisto.

Segmentazione e content strategy

Il proceso di vendita di un prodotto o servizio online, inizia nel momento in cui l’utente approda su una delle tue pagine. Cosa si aspetta di trovare? Un riflesso di se stesso.

L’utente vuole leggere qualcosa di familiare, vuole conoscere soluzioni ai suoi problemi. Per questi motivi, risulta di fondamentale importanza organizzare i contenuti del sito web per ognuno dei profili del tuo Target. Un metodo utilizzato dalle più grandi aziende, e che ti consiglio di implementare anche sul tuo sito web, consiste nel progettare non una ma più landing page ( pagine ottimizzate per la vendita ), differenziandole in base alle problematiche che risolvono i prodotti o servizi.

Immergiti in situazioni ‘tipo’ e cerca di individuare problematiche e dubbi dei tuoi clienti per poter comprendere sino in fondo come segmentare il tuo traget. La segmentazione, un’architettura ad hoc delle informazioni ed i contenuti utili agevoleranno notevolmente sia i processi di vendita che di acquisto da parte dei tuoi utenti.

Conclusioni

Una content strategy efficace parte da questi 3 concetti appena trattati: 1 – contenuti utili, 2 – architettura delle informazioni, 3 – segmentazione dei contenuti. Insieme ad essi potremmo analizzare altrettanti argomenti, ma ti assicuro che per aprire i ltuo Blog non avrai bisogno di altro ( almeno per ora! ).

Dopo questa lunga carrellata sul processo d’acquisto e di vendita attraverso l’utilizzo dei contenuti, ti lascio al tuo lavoro. Mi rendo conto della complessità e della specificità dell’argomento ma nel caso di dubbi o domande non ti resta che scrivermi nei commento, prato ti risponderò e sarà un piacere poterti offrire la mia opinione.
Fonti: Le nuove regole del marketing – di David Meerman Scott

Lascia un commento: