Social Media Marketing per Hotels

Pinterest, linee guida per Hotel ed attività turistiche (1a Parte)

Pinterest-per-hotel
Scritto da: Luca Cannarozzo

È possibile utilizzare Pinterest per le attività turistiche? Pinterest lo si potrebbe integrare all’interno di una Social Strategy più ampia? Queste sono solo alcuni degli interrogativi ai quali proveremo a rispondere nell’appuntamento di oggi de Il Blog sul web marketing turistico.

Nei prossimi appuntamenti continueremo ad analizzare Pinterest, cercheremo di offrirvi risorse utili ed adeguate per una corretta gestione del proprio profilo aziendale, dunque continua a seguirci!  Ma ora cominciamo subito a rispondere gli interrogativi precedentemente indicati.

 

1. Ma cos’è Pinterest?

Pinterest è uno dei Social Network che negli ultimi tempi ha registrato una grandissima diffusione insieme ad una crescita esponenziale. Successo dettato da 3 diversi motivi:

– Per la versatilità della piattaforma;

– Per la creatività di molti profili;

– Per le informazioni che i profili offrono.

Là versatilità, là creatività e la ricchezza delle informazioni sono i 3 elementi che contraddistinguono questo Social network da altri come Facebook o Twitter, dove le interazioni Sociali impongono delle dinamiche ben differenti.

Pinterest, come Instagram, offre una piattaforma del tutto incentrata sulle immagini e sui video. Un grande vantaggio per la realizzazione di una comunicazione ancor più immediata indirizzata vero il proprio target. Targhettizzazione ancor più efficace su Pinterest per la realizzazione delle ‘bacheche’, strumenti utilissimi per raccogliere in un unico ‘gruppo’ utenti diversi ma con gli stessi interessi.

Solo attraverso la realizzazione delle bacheche la targettizzazione della piattaforma può concretamente realizzarsi.

 

2. Pinterest, solo per privati o solo business?

Pinterest è una piattaforma così versatile e dinamica da potersi adattare a qualunque genere di finalità. Dalla promozione dell’ultima offerta turistica alla promozione del tuo intero Hotel. Dalla diffusione di foto e video degli eventi della tua città alla pubblicazione dei tuoi ultimi prodotti. Quindi le possibilità di crescita per il tuo Brand, di qualunque genere esso sia, sono davvero innumerevoli!

Non ti resta che iscriverti, riflettere su alcuni dettagli (ad esempio i profili da seguire) e pubblicare. In che modo? Lo vedremo nel resto dell’articolo. 

 

3. Come funziona Pinterest?

Come già accennato in precedenza Pinterest si articola di dinamiche del tutto differenti da Social come ad esempio Facebook. Anche in questo caso dovrai inserire nel tuo profilo aziendale tutte quelle informazioni utili per tuoi clienti che ti cercheranno (su Pinterest) o che scopriranno la tua struttura attraverso questo Social.

Dopo aver aperto il tuo profilo dovrai sin da subito delineare la tua Social Strategy, quindi dovrai decidere chi seguire e che genere di bacheche creare. Saranno le bacheche a raccogliere i tuoi contenuti creativi (foto/video) e ad attrarre il tuo pubblico.

Le bacheche sono uno strumento completo, dei veri e propri contenitori tematici, nei quali inserirai non solo i tuoi contenuti creativi ma anche tutte quelle immagini che ‘ripinnerai’. Crea dunque delle ‘bacheche strategiche’ che siano fortemente appetibili per il tuo target. In parole povere: introduci i punti di forza della tua struttura o della tua attività turistica all’interno di questo Social attraverso lo straordinario potere delle immagini.

Un ultimo elemento di fondamentale importanza, per un uso corretto della piattaforma, è la partecipazione (attiva) nei confronti degli altri profili. In realtà questo è un concetto condivisibile su tutte le piattaforme, ancor di più nei Social di condivisone fotografica come Instagram e Pinterest. Ma perchè essere attivi e partecipi? Beh questa è la domanda che si pongono tutti, e provo subito a risponderti. Creare una comunicazione unidirezionale non avrebbe alcun senso in un luogo (sui Social) in cui lo ‘Sharing’ (cioè la condivisione) è alla base di qualunque iniziativa.

La partecipazione attiva e il ‘ripiannamento’ di immagini o contenuti, vicini alle tematiche delle tue bacheche contribuiranno notevolmente ad edificare intorno al tuo profilo una fitta rete di collegamenti.

 

4. Quali fotografie posso inserire?

Torniamo a parlare di fotografia e Visual Marketing, i punti di forza di Pinterest e simili. Sono i contenuti originali a fare la differenza. Cosa o come pubblicare dipende solo dai tuoi obbiettivi aziendali dai quali dipenderà l’intera costruzione della tua ‘immagine aziendale’ su Pinterest. Offrire delle immagini di qualità e nello stesso creative, dev’essere il punto di partenza per qualsiasi genere di comunicazione che intraprenderai su questo Social. 

Sin qui può sembrarti tutto molto difficile, soprattutto se sin ora per la tua azienda hai utilizzato Social del tutto differenti. Ma ti assicuro che più semplice di quanto tu possa pensare! Per aiutarti voglio offrirti delle risorse che ho ti ho messo a disposizione nell’articolo della scorsa settimana, prova  dargli un’occhiata troverai degli store gratuiti e non, che posso aiutarti nella scelta delle immagini da pubblicare.

 

Ti lascio al tuo lavoro e ti invito a seguirci per non perderti l’articolo del prossimo appuntamento in cui continueremo a parlare di Pinterest. A venerdì!

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali