Nelle ultime settimane abbiamo approfondito molte tematiche legate all’utilizzo dei Social Media in ambito turistico. Abbiamo analizzato le opportunità che potenzialmente questi nuovi mezzi di comunicazione potrebbero offrirti intravedendo in essi delle nuove opportunità di mercato. Si hai letto bene ho utilizzato il termine opportunità perchè in fin dei conti è questo ciò che i Social potrebbero realmente offrirti.
Nei colloqui con i miei clienti spesso mi rendo conto che i Social Media vengono ampiamente sottovalutati, trascurando ed ignorando completamente i vantaggi che invece si potrebbero ottenere, ed è per questo che negli appuntamenti delle ultime settimane tanto si è parlato su Il Blog sul web marketing turistico di Social Media.
Nell’articolo di oggi continueremo ad affrontare questi argomenti, analizzeremo i vantaggi nell’utilizzo di un ulteriore Social Media che probabilmente stai trascurando nel tuo Hotel o nella tua attività turistica odierna, mi riferisco a Twitter. Sono innumerevoli gli hotel che hanno un profilo twitter o che lo hanno ma che viene utilizzano senza alcuna strategia specifica. Un’assurdità? Purtroppo no, è quasi la norma dettata forse dalla poca familiarità con questo Social o dall’erronea convinzione che basta avere una Pagina Facebook per promuovere correttamente la propria struttura ricettiva sui Social Media.
Ma non perdiamo altro tempo e cominciamo subito a rispondere all’incipit dell’articolo di oggi: perchè dovresti usare twitter nel tuo Hotel.
1 Twitter. Perchè usarlo?
Leggendo l’articolo di oggi ti sarai sicuramente posto questa semplice domanda, d’altronde si tratta di un interrogativo legittimo. Twitter é un Social straordinario, permette di conoscere tantissimi aspetti del proprio target facilitando tantissimo l’utilizzo della piattaforma. Gli argomenti, gli orari e gli influencer sono solo alcune delle informazioni che Twitter gratuitamente ti mette a disposizione per la tua Social Strategy, differentemente da altre piattaforme dove tutto ciò non accade (almeno per ora). Un vantaggio non credi?
2 Twitter Vs Google
Ma non solo, twitter negli ultimi mesi ha stretto una partnership con Google. Non voglio scendere nei dettagli, ma sicuramente capirai che questo rappresenta un grosso vantaggio per il posizionamento online della tua struttura turistica. Certamente con questo non voglio dirti che l’utilizzo di twitter possa sostituire il lavoro di un SEO. Twitter può aiutarti nel posizionamento del tuo Hotel, ma da un punto di vista differente che nulla ha a che vedere con l’indicizzazione del sito della tua azienda su Google.
3 Visibilità per tutti
Se utilizzi solo Facebook per la Social Strategy del tuo Hotel avrai ben capito a cosa mi riferisco. La visibilità delle Pagine Facebook a causa del nuovo algoritmo è stata fortemente ridimensionata ed insieme ad essa sono state modificate molte delle dinamiche che sino a qualche tempo regolavano l’intera sfera delle pagine aziendali.
Se su queste problematiche non hai sentito alcuna notizia allora ti invito a leggere l’articolo del Blog, sicuramente ti offrirà notevoli spunti sui quali riflettere. Differentemente da ciò che sta accadendo su Facebook, su Twitter la storia è ben diversa. Se da un lato un Tweet ha una vita di circa 10 min, dall’altro Twitter offre una visibilità equivalente tra profili privati ed aziendali.
Otre a questo primo vantaggio la piattaforma offre uno strumento indispensabile per qualsiasi strategia di Marketing, che può sembrare una banalità ma credimi che non lo è. Mi riferisco alla dicitura ‘Mentre non c’eri..” che ti permetterà di non perderti tutti quei Tweet pubblicati durante la tua assenza e che risultano molto importanti per la tua azienda.
4. 140 caratteri. Niente di più
Forse 140 caratteri ti sembreranno pochi, ma non è affatto così. I 140 basteranno per tutte le tue attività su Twitter ed in più ti permetteranno di stabilire una comunicazione più diretta ed efficace con i tuoi lettori.
Conclusioni
Quest’oggi ti ho solo introdotto alcune semplici motivazioni per introdurre Twitter nel tuo Hotel, ma nel prossimo articolo vedremo come concretamente introdurlo all’interno della tua Social Strategy ottenendo dei vantaggi concreti. Continua a seguirci!
Lascia un commento: