La pagina di Facebook di un Hotel va curata e gestita con molta attenzione, bisogna evitare gli errori più comuni (a questo proposito ti invito a leggere l’articolo di qualche settimane fa) ed utilizzare con intelligenza le ultime novità che Zuckerberg ha inserito nella gestione della pagina di facebook di aziende e privati.
Quotidianamente lavoro sui social, studio competitors, dinamiche e novità dei diversi social, ma ogni qualvolta che mi accingo a visitare la pagina di Facebook di un Hotel o di una attività turistica mi rendo di quanto sia difficile per le persone inserire nelle pagine aziendali dei contenuti interessanti e in linea con regole e tendenze del social marketing odierno.
Molto dipende dalla tua fantasia, dalla tua creatività ed interessi. Elementi che potresti facilmente sfruttare per creare dei contenuti che possano colpire il lettore, possano convincerlo della qualità dei contenuti e di conseguenza del vostro servizio.
Pagina di Facebook di un Hotel, alcuni esempi di contenuti utili
Eccoti alcuni esempi di contenuti che potremmo inserire nell pagina di Facebook dell’Hotel ( o di qualunque altra attività turistica ) :
1 – Eventi dell’Hotel. Se la tua struttura alberghiera è al centro di manifestazioni culturali, fotografiche o sportive potremmo creare un evento ad hoc sulla pagina di Facebook per invitare gli utenti e far conoscere la qualità dei tuoi servizi, sfruttando ad esempio l’occasione della più importante manifestazione sportiva del paese in cui viviamo per restare al centro dell’evento. Ovviamente quello appena citato è solo un esempio, ma sono certo che nel tuo Hotel (anche attraverso l’animazione) vengano organizzate serate a tema o attività culturali, e allora perchè non utilizzarle per pubblicizzare la tua struttura sui Social?
2 – Eventi di zona. D’estate basta guardarci intorno per renderci conto di quanti avvenimenti si realizzino intorno a noi. Partecipare attivamente (con sponsor e stand) o passivamente (come spettatori, documentando semplicemente l’avvenimento) ti offre l’occasione per poter offrire ai tuoi clienti/utenti informazioni utili sulle attività organizzate nella vostra località, stuzzicando la loro curiosità e spingendoli a seguire la pagina di Facebook dell’Hotel per essere aggiornati su ciò che accade intorno alla tua struttura.
3 – Ricette gastronimiche. Una moda di questi mesi è il Food Porn, cos’è? Niente d’imbarazzante, si tratta di fotografare ciò che mangiamo per poi condividere gli scatti su social come Facebook o Instagram.. e allora perchè non utilizzare questa tendenza anche sulla pagina dell’Hotel? Nell’articolo di qualche settimana ti ho spiegato l’importanza delle fotografie nel Web Marketing Turistico, elemento che risulta fondamentale anche in questa occasione.
Ricapitolando: pubblichiamo le foto di piatti tipici preparati nella cucina del tuo Hotel, accompagnati da un breve testo che ne spiega la preparazione, e pubblichiamole negli orari di pranzo o cena (per ulteriori suggerimenti per la pubblicazione dei post vi invito a leggere l’articolo le ultime novità introdotte da Zuckerberg circa la gestione della Fan Page )
4 – Post strategici. La pagina di Facebook della sruttura alberghiera non deve essere qualcosa di passivo, difatti può aiutarci a capire molto sui nostri ospiti ad esempio cosa apprezzano maggiormente della struttura, cosa si aspettano per la prossima stagione, cosa detestano e vorrebbero che cambiasse.
Ma come realizzare un post strategico? Ad esempio potremmo creare un vero e proprio sondaggio, se formulato con delle domande mirate ci aiuterebbe a capire cosa non funziona, cosa andrebbe migliorato e su cosa investire per la prossima stagione. infine potremmo utilizzare questa tipologia di post per perfezionare le campagne di web e social marketing.
5 – Offerte esclusive. Creare un post con una offerta esclusiva per gli utenti della pagina di Facebook dell’Hotel è un’ottima iniziativa, l’esclusività riservata ad una nicchia di ospiti aumenta la nostra credibilità e di conseguenza la qualità della nostra offerta. In realtà non è così semplice formulare un post esplicitamente per vendere in quanto necessita di una scrittura persuasiva, di una foto convincente ed emozionante e di una campagna di marketing fortemente trarghettizzata, ma gli strumenti giusti (es insight) ti aiuteranno a formularne uno efficace.
6 – Post Meteo. La stagione in corso ha provocato non pochi danni alla stagione turistica 2014, sono molti i gli italiani che sono rimasti in città a causa dei danni e dell’incertezza del meteo. Ma perche non improvvisarci degli annunciatori meteo? Come fare? Abbiamo tutti uno smartphone con una fotocamera abbastanza potente da fotografare il cielo e le condizioni climatiche. Creiamo sulla pagina di Facebook un appuntamento fisso (possibilmente mattutino) dove postiamo la foto del meteo della giornata accompagnata da temperatura e percentuale di umidità, tutto ciò offrirà ai nostri utenti la possibilità di verificare di persona il meteo della zona in cui andranno a trascorrere la loro vacanza estiva.
Ovviamente non ti sto consigliando di postare lo screenshot di qualche applicazione meteo, ma di essere tu stesso protagonista di un piccolo appuntamento meteo condotto direttamente dal tuo albergo.
Molti di questi argomenti saranno approfonditi negli appuntamenti successivi ( come ad esempio il punto 1/4/5 ), ora non ti resta che utilizzare questi piccoli accorgimenti per avere sempre argomenti da pubblicare sulla pagina di Facebook del tuo Hotel.
Lascia un commento: