Tools

Quali sono le caratteristiche principali di una Landing Page?

cos-e-una-landing-page
Scritto da: Luca Cannarozzo

Con l’articolo di oggi intraprendiamo un breve percorso riguardante le Landing Page. Ma cos’è una Landing Page? Da cosa si differenzia dalle altre pagine web? Oggi affronteremo questi primi interrogativi con l’intento di offrirti una panoramica chiara e completa su questo argomento. Nei prossimi appuntamenti continueremo a parlarne approfondendo altre tematiche legate a questa tipologia di pagine web, e ti spiegherò il perchè e quando doverla utilizzare.

Ma cominciamo subito ad inoltrarci nell’argomento di oggi ed a snocciolare tutti quegli elementi che ti saranno utili per avere un’idea esauriente. Alcuni degli spunti che troverai nell’articolo sono stati già approfonditi negli articoli delle settimane precedenti, nel testo troverai tutte le indicazioni ed i link utili.

 

Cos’è una Landing Page?

Una landing Page è semplicemente una pagina di vendita, o meglio è una pagina html progettata per ottimizzare ed incrementare le vendite della tua azienda (più correttamente di un unico prodotto o servizio). Può essere introdotta all’interno di tantissime tipologie di Web Strategy e potrebbe trasformarsi in uno strumento davvero molto efficace se ben progettato e gestito.

Cos’è e come viene introdotta in una web startegy sarà l’argomento dei prossimi appuntamenti (come già accennato). Oggi voglio sottolineare alcune delle caratteristiche principali di queste tipologie di pagine web che devi assolutamente conoscere.

 

Le caratteristiche principali di una Landing Page

Le Landing Page si differenziano profondamente da qualunque altro genere di pagina web, differenze evidenti da un punto vista grafico, ma anche da elementi più strettamente legati alla programmazione. Progettarne una ad hoc non è certamente facile, o meglio non è facile costruire un Landing che converte e che incrementa le vendite dei tuoi prodotti o servizi online. Ma inoltriamoci più accuratamente nella tematica dell’articolo di oggi:

Lato codice:

1) Solo codice, nulla di particolarmente complicato! 

Una Landing Page è sostanzialmente una pagina html come tante, ma forse un po’ più semplice. Può essere sviluppata da Developers o da altre figure legate al web o acquistata da tantissimi store online, e può essere facilmente modificata nel corso del tempo. Non voglio offrirti però l’idea che chiunque possa progettarne una, in quanto dietro al codice seguono una serie di problematiche e di questioni che solo un esperto del settore può saggiamente consigliarti.

Nessun ti vieta di poterne studiare la progettazione, ma il mio consiglio è sempre lo stesso: prima di mettere mano a codici sconosciuti parlane con chi nella tua azienda si occupa del lato web.

2) E’ priva di innumerevoli elementi ‘standard’ di una pagina web; 

 Dal alto codice una Landing Page, per essere realmente definita tale, non deve avere alcuni degli elementi che solitamente troviamo nelle pagine web. Mi riferisco ai:

– Menu;

– Footer (mantenendo i dati legali);

– logo cliccabile;

– Collegamenti ai Social;

– Script d’effetto;

3) Ricordati del Responsive. L’arma segreta delle tue Landing Page! 

 Anche in questo caso il Responsive può essere un valido strumento per poter incrementare le visualizzazioni delle tue Landing Page. Oltre ai mutamenti di Google di queste settimane, che in qualche modo rendono obbligati l’utilizzo di codice responsive, quest’ultimo può concretamente aiutarti, quindi non escluderne la realzzazione in questo senso.

Lato grafico:

1) Escludi tutto ciò che non sarà utile alla vendita; 

In una Landing Page dovrà avere solo ciò che realmente sarà utile per la vendita dei tuoi prodotti o servizi online anche a livello grafico. Quindi escludi:

a. Grafiche inappropriate;

b. Gif animate;

c. Testi non inerenti;

d. Fotografie della tua azienda;

2) Occhio ai colori! 

Più volte ho affrontato questo argomento nel Blog. Abbiamo parlato di colori e di come questi influenzano le scelte delle persone, ed in questo caso dei tuoi utenti. Se non hai mai approfondito questa tematica allora ti invito a leggere il mio articolo  dove troverà utili consigli a riguardo.

3) Ottimizza i testi. Non solo dal lato SEO; 

Una buon Landing Page deve offrire dei testi particolarmente efficaci e convincenti. Questo perchè l’utente medio permane su una pagina web circa 2 secondi e quindi l’importanza che i testi assumono diviene consequenziale. Ma come ottimizzare questi testi? Molto dipende da ciò che vuoi vedere attraverso la tua Landing Page e sono molte le strategie di content e di neuromarketing da poter utilizzare. Provo ad indicarti alcuni articoli del Blog che potrebbero aiutarti.

4) Utilizza il neuro-marketing; 

Molte delle Landing Page che trovi in rete utilizzano molti elementi di Neuro-marketing sia a livello grafico che testuale. Il neuro-marketing è una branca del web marketing che si è sviluppata molto negli ultimi anni di fatti è ancor sin divenire. Ti consiglio di approfondire questo interessante argomento che molto ha da offriti per le tue vendite online. Anche il neuro-markeitng sarà a centro di un articolo del nostro Blog, quindi non ti resta che seguirci!

Conclusioni;

Queste elencate solo alcune delle caratteristiche di una semplice Pagina di vendita. In realtà ne avremmo potuto parlare ancora per molto, ma non volevamo annoiarti così tanto quindi abbiamo deciso di indicati solo le peculiarità che realmente possono servirti.

Come detto precedentemente nel prossimo articolo ti spiegherò come introdurre una Landing nelle tue Web Strategy ed incrementare concretamente le vendite della tua struttura. Quindi a venerdì e buon lavoro!

Lascia un commento: