Oggigiorno essere presenti sui Social di maggior successo assicura ad aziende ed a piccole imprese numerose possibilità di crescita. Tuttavia prima di aprire un profilo Social di carattere aziendale è bene porsi delle domande per non incorrere in molti degli errori comuni.
In queste settimane incontrando molti dei piccoli imprenditori locali, mi sono reso conto di quanti errori si facciano nell’introduzione della propria azienda sui Social maggiormente utilizzati. Ma prima di esporti gli interrogativi di cui prima ti parlavo, voglio subito chiarire un concetto che troppo spesso mi trovo a controbattere.
Contrariamente al giudizio comune, non è il numero dei Social su cui si è presenti a decretare il successo o meno di una Social Strategy di una attività turistica o di una qualunque struttura ricettiva. Bensì ciò che conta realmente è come i profili Social (e non solo..) vengono gestiti ed amministrati, a prescindere dalla quantità delle piattaforme utilizzate. Dopo aver chiarito questo punto possiamo subito passare all’incipit dell’articolo di oggi.
Eccoti alcune delle domande da non sottovalutare:
1. Perché i miei clienti dovrebbero seguirmi sui Social?
Beh questa è la domanda più importante da porsi nel momento in cui si decide di inserire la propria azienda nel mondo dei Social. Offrire all’utente un motivo valido per il quale debba seguirti sui profili aziendali dev’essere al tua priorità! Diversificare i contenuti o offrire contenuti esclusivi, potrebbero essere solo due semplici esempi di tanti altri espedienti che potresti utilizzare.
2. Quale genere di comunicazione potrei intraprendere sui Social?
In realtà molto dipende dalle peculiarità della tua azienda, ma non solo. E’ possibile comunicare le caratteristiche principali del Brand, come anche tutte quelle tematiche vicine o correlate ad esso. E’ difficile spiegarti in poche parole un concetto così complesso, così studiato ed analizzato dai Social Marketer.
Nell’articolo di oggi voglio solo spiegarti, e precisare, che l‘auto-promozione sui Social non è un concetto vincente. Abbandona l’idea di intraprendere una comunicazione unilaterale e auto-referenziale per favorirne invece una più coinvolgente ma soprattutto interessante.
3. Sono in grado di gestire un profilo Social Aziendale in completa autonomia?
La risposta a questa domanda puoi trovarla solo in te stesso. Gestire in maniera professionale ed in completa autonomia un profilo aziendale non è cosa facile, bisogna non solo conoscere alcune dinamiche sociali tipiche di queste piattaforme, ma anche mantenere un certa attenzione e costanza nelle diverse pubblicazioni quotidiane.
Se invece hai deciso di gestire autonomamente i profili Social della tua azienda allora il mio ocnsiglio è di dare un’occhiata ai regolamenti delle diverse piattaforme che facilmente trovi in rete. Potrà sembrarti una banalità, ma ti garantisco che la maggior parte degli utenti iscritti alle piattaforme Social più diffuse (es Facebook) ignora completamente i regolamenti incorrendo ,il più delle volte, negli errori più stupidi.
4. Ho gli strumenti necessari per condurre una Social Strategy produttiva ed efficiente per il lancio di nuovi prodotti?
Una Social Strategy ben pianificata può sicuramente aiutarti per il lancio di nuovi servizi/prodotti, ma utilizzare come unico strumento di promozione i Social significherebbe precluderti delle possibilità che potresti ottenere mediante un uso corretto (e completo) del web. Dunque prima di intraprendere la strada dei Social assicurati di avere a disposizione tutti quei strumenti di web marketing essenziali per un corretta promozione: Landing page, Squeeze page, ecc ecc
Conclusioni
Una Social strategy ben pianificata è un elemento essenziale per qualunque genere di attività. Non è semplice organizzarne una dettagli, ma se saprai risponderti a queste semplici 4 domande probabilmente sei già sulla strada giusta. Ma c’è un ultimo quesito alla quale però vorrei che rispondessi tu, la domanda è la seguente:
5. Cosa ti aspetti dai Social?
Lascia un commento: