Approfondimenti social

La coerenza nei Social Media: alcune regole da non dimenticare!

Scritto da: Luca Cannarozzo

Benvenuto a questo nuovo articolo del blog sul Web Marketing turistico! In questi mesi abbiamo affrontato argomenti che spaziano da come gestire una pagina fan, sino a giungere alle più famose bad practice da evitare ad ogni costo, per non peggiorare o danneggiare la percezione del tuo Brand.

Oggi continueremo il nostro percorso nei social media da un punto di vista completamente differente e nuovo per questo Blog, difatti ti parlerò della coerenza, un fattore che potrei definire raro sui social network, ma ‘purtroppo’ indispensabile.

A volte risulta quasi scontato parlare della coerenza e dell’onestà nei social network, ma lavorando quotidianamente su di essi è semplice notare come questi due ‘concetti’ vengano facilmente calpestati, se non del tutto ignorati! Ma per te che gestisci o che vorresti migliorare gli account social della tua azienda, purtroppo non puoi permetterti questo genere di errori. 

La coerenza nei social network offre, a lungo termine, una percezione certamente più positiva del tuo brand. Ma cosa vuol dire ‘offrire una percezione più positiva’ del tuo brand? e soprattutto perchè a ‘lungo termine’? Belle domande non è vero?!

Ecco oggi incentreremo l’articolo del Blog soprattutto su queste tematiche, non ti resta che continuare a leggere per scoprirne tutti i dettagli.

 

Perchè la coerenza nei social media?

Ecco la prima domanda. Ma prima di offrirti una valida risposta in base a 3 principi che presto affronteremo credo che sia opportuno analizzare il significato della parola coerenza per comprendere sino in fondo a cosa si fa riferimento.

La vera coerenza è l’accordo tra quello che io credo e quello che io faccio.

Ogni azione e comportamento derivano dalle cose che credo vere, da ciò che reputo fondamentale, dai principi che scelgo di seguire. Per quanto possiamo avere più livelli di coerenza, essere coerenti è sostanzialmente vivere i principi che diciamo di seguire. 

Fonte 

Eccoci al punto della prima domanda. La coerenza dovrà (se sin ora non lo è stata) una linea concettuale che dovrà seguirti in tutta la tua strategia nei social media (e non solo) della tua azienda. Un vero e proprio filo conduttore che non dovrà mai abbandonarti, soprattutto in quei momenti in cui essere coerente diventa particolarmente difficile o scomodo.

 

Coerenza con gli utenti ancor prima che con te stesso

Siamo arrivati forse al centro della tematica di oggi la coerenza nei social network . Analizzeremo questo argomento da ben tre punti di vista differenti per offrirti una panoramica ancor più completa.

Ma non perdiamo altro tempo e cominciamo subito:

A) Coerenza col pensiero aziendale nei post, nei testi e nella strategia scelta;

Ogni azienda ha (o dovrebbe avere) una propria politica aziendale e dovrebbe sapere a chi si rivolge. Questi rappresentano (o rappresenteranno)  i 2 veri pilastri per la coerenza nei social network per la tua azienda.

Il pensiero che guida o guiderà la tua azienda nella progettazione delle attività e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, rappresenterà per l’appunto il tuo punto di partenza.

B) Coerenza con le persone! Dunque con i tuoi utenti, con i Prospect, con i tuoi clienti;

Nei social network ci sono le persone: gli utenti, i tuoi futuri o potenziali clienti ed  i tuoi futuri clienti. Molti di loro leggeranno su di te (cioè sulla tua azienda) e si informeranno sui tuoi servizi, molti di loro avranno bisogno di sapere prima di procedere all’acquisto. Ecco, qui nasce la ‘problematica della coerenza’.

Essere coerenti, soprattutto li dove le conversazioni nascono (es Facebook), non velocizzerà di certo il processo conoscitivo sulla tua azienda, ne tanto meno migliorerà nell’immediato le vendite dei tuoi prodotti. Ciò che accadrà mediante un atteggiamento coerente sarà invece il miglioramento delle sensazioni che il tuo brand trasmette ed un consequenziale avvicinamento seppur graduale, nei confronti della tua azienda da partedel tuo target di riferimento, con tutti i vantaggi che ciò comporterà.

C)  Coerenza con te stesso. Un’ultimo punto da non sottovalutare!

E’ vero la coerenza di una azienda soprattutto quando è presente su alcune delle piattaforme social più frequentate del pianeta, deve e dovrà rappresentare il filo conduttore per una comunicazione digitale efficace. Ma oltre che fuori, c’è bisogno di coerenza anche dentro di te.

La tua coerenza sarà indispensabile per innumerevoli regioni e provo ad elencartene qualcuno:

1 – Per rispettare quanto sin ora è stato detto;

2- Per evitare di gestire account discordanti con la situazione reale della tua azienda (senza contare che molti dei tuoi utenti saranno presenti su più piattaforme contemporaneamente!);

3 – Per evitare pericolosi momenti di crisi;

4 – Per mantenere un tono di voce univoco;

5 – Per ‘abitare’ onestamente i social network.

Coerenza ovunque, non solo sui Media!

Le persone quotidianamente cercano di saziare la propria incessante sete di comunicazione. Tutto ciò ci spinge e provare canali differenti, a sperimentare e scoprire.. ad esserci dove sono gli altri.

Ecco perchè i tuoi utenti, ad esempio i Fan della tua pagina, saranno anche presenti su Twitter piuttosto che Instagram o LinkedIn. Qui nasce l’esigenza (per una corretta comunicazione aziendale) di sostenere un tono ed un’immagine coerente (non univoca) su ognuno degli account social aziendali. Questo discorso inevitabilmente ci spinge ben oltre la questione social media e coinvolge: sito web, mail marketing, mobile marketing, blog aziendale, marketing offline ecc.

Quindi in parole semplici la coerenza coinvolge ogni aspetto della comunicazione aziendale soprattutto li dove risulta evidente una relazione, un contatto col tuo cliente o futuro tale.

E tu sin ora, quanto sei stato coerente con i tuoi utenti?

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali