Social Media Marketing per Hotels

Come utilizzare saggiamente le interazioni della Pagina Facebook della tua struttura turistica

Scritto da: Luca Cannarozzo

Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo del mio blog! Oggi vorrei parlarti di come utilizzare saggiamente le interazioni realizzate attraverso la Pagina Facebook della tua struttura turistica, di qualunque genere essa sia. Un Hotel, un villaggio, un ristorante ha sempre bisogno di comunicare e farlo nella modalità più corretta è sempre il miglior consiglio. Seppur ovvio.

Non faccio riferimento al ‘più banale’ Mi piace sul post o sul commento di un ospite. Ma mi riferisco a tutte quelle interazioni che ancora pochi utilizzano, ma che in realtà risultano molto utili per offrire al tuo Hotel un’immagine più umana . Elemento essenziale se hai deciso di inserire la tua struttura sui social network.

E’ per questo motivo che nel titolo di questo articolo hai trovato la parola ‘saggiamente’. Eh si è solo saggiamente che puoi utilizzare gli strumenti che tutti hanno, ma differenziandoti. Offrendo al tuo utente un’immagine nuova, più curata e certamente più professionale.

Queste tipologie di interazioni sono ancora troppo poco utilizzate principalmente per 2 motivi. Il primo è certamente dovuto al ‘non sapere’. Il secondo è forse ancor più importante. Gran parte delle aziende concentrano la loro comunicazione su stessi, ignorando il concetto di ‘fare rete’. Naturalmente essenziale nel web.

Ma non perdiamo altro tempo ed analizziamo subito le diverse tipologie di interazioni che è possibile realizzare a nome della tua azienda sulla tua Pagina Facebook.

 

L’utilizzo saggio delle interazioni realizzate a nome della tu Pagina Facebook

 

Mi piace – E’ possibile mettere un Mi Piace ad un post o ad un commento a nome della pagina. Questo lo sapevi già, non è vero? E come utilizzarlo in maniera saggia, se non furba? Utilizza i Mi Piace per:

a – Le registrazioni dei tuo ospiti nella tua struttura, aggiungendo un messaggio ad es. di benvenuti ;

b – Sui post di pagine affini o vicine alla tua struttura turistica (per cerare rete ricordi quanto già detto?);

c – Sui post in cui viene menzionata la tua Pagina Facebook.

*Da non fare in ogni caso: l’autolike sui post.

 

Condivisioni – E’ possibile condividere quasi tutto a nome della tua pagina, vero? Ecco anche in questo caso posso offrirti dei consigli su come utilizzare produttivamente questa tipologia d’interazione. Infatti condividi:

a- I post in cui la Tua Pagina Facebook viene menzionata;

NB: è doveroso fare una precisazione. Condividi solo i post che potrebbero risultare interessanti ai tuoi ospiti. Pensa con la testa del tuo target. In caso contrario limitati ad un Mi Piace.

b – Recensioni e post sulla pagina che i tuoi ospiti hanno deciso di scriverti. Renderli protagonisti aumenterà la percezione positiva del tuo Brand;

*Da non fare in ogni caso: la condivisione di post già pubblicati.

 

Taggare – Non  tutti sanno che su una Pagina Facebook è possibile taggare un’altra pagina Facebook. E’ possibile farlo utilizzando la ‘@’ seguita dal nome della pagina da taggare. Ma quando farlo e soprattutto perchè?

– Per indicare collaboratori o partner (aziendali) della propria struttura turistica;

– Per incrementare la portata dei post. Il tag permetterà di mostrare i post ai follower di entrambe le pagine.

*Da non fare in ogni caso: taggare in ogni post aziende, persone ecc

 

Ma perchè è così importante interagire mediante la pagina?

I Social Network rappresentano un mezzo molto importante nella strategia digitale della tua azienda. Una volta assodato questo concetto è semplice intuire che le interazioni ti aiuteranno non solo ad offrire un’immagine più professionale della tua strategia comunicativa del tuo Hotel. Ma ti permetteranno di fare rete. L’obbiettivo più ovvio, ma sicuramente tra i più importanti.

Hai delle domande a riguardo? Scrivimi qui, ti risponderò presto 🙂

Lascia un commento: