Strategie

Il pericolo delle recensioni positive false

recensioni-positive-false
Scritto da: Luca Cannarozzo

Continuiamo a parlare di recensioni false ma da una prospettiva opposta, da un punto di vista spesso sottovalutato cioè quello recensioni positive false.

Se non ti sei mai fermato a riflettere sul pericolo delle recensioni false ti invito a fare una semplice ricerca su Google per scoprire tantissimi dettagli a riguardo. Leggerai innumerevoli notizie sulle recensioni false e diffamatorie, e sulle problematiche di albergatori e ristoratori. Tuttavia troverai meno articoli su un argomento altrettanto importante come quello delle recensioni positive fasulle. Alcune grandi testate giornalistiche italiane si sono già occupate di questo argomento in maniera molto analitica, evidenziando le truffe più diffuse e le questioni più comuni. Nell’articolo di oggi voglio offrirti un quadro generale e sottolineare il pericolo che si nasconde sotto ‘una semplice recensione positiva’.

Affronterò l’argomento procedendo per gradi in modo da porti offrire una panoramica completa su tutto ciò che ruota intorno alle recensioni positive false.

 1. L’influenza dei soldi; 

Non voglio di certo fare la scoperta dell’acqua calda, ma purtroppo i soldi hanno sempre il loro peso. Avrai sicuramente immaginato l’esistenza di un vero business che si cela dietro il traffico delle recensioni, e probabilmente è più di un dubbio. Ma negli ultimi tempi si è giunti ad un’ulteriore evoluzione di questo mercato costituito da pseudo-professioniusti del web, che vendono il proprio giudizio e lealtà per pochi euro, sino a giungere a tutte quelle web agency che offrono dei pacchetti di recensioni accompagnati da un listino prezzi ben preciso (20 recensioni tot euro, 50 recensioni tot ecc ecc). Ma in cosa risiede l’evoluzione del mercato? Nella vendita non di recensioni negative per danneggiare il proprio concorrente, ma di recensioni positive per la propria azienda. Nel corso l’articolo amplieremo questo discorso.

2. Chi verifica cosa?

Analizzando i regolamenti dei principali portali turistici online mi capita spesso di leggere norme che risultano davvero poco trasparenti. Facciamo un esempio concreto: TripAdvisor dichiara che per la pubblicazione di una recensione (a maggior ragione se positiva) lo staff impiegherà un lasso di tempo variabile (a volte si parla addirittura di ore) per condurre le dovute verifiche. Quando lessi per la prima volta questa dicitura la mia curiosità divenne incontenibile, così decisi col mio account di rilasciare una recensione positiva su un bar della mia zona che non ho mai frequentato. Il risultato? Dopo pochissimi minuti la recensione era online! Così la mia curiosità si trasformò in sconcerto.

Dunque le domande sorgono spontanee: chi verifica le recensioni? Chi e in base a cosa si stabilisce che una recensione sia positiva e soprattutto veritiera? Queste sono alcune delle domande che rimangono senza alcuna risposta.

3. Certificati di qualità. Ma di quale qualità parliamo?

In conseguenza al punto due nasce un ulteriore interrogativo riguardante i certificati di qualità. Difatti se non è chiara la gestione delle recensioni, se non riusciamo a capire in base a cosa una recensione viene valutata come positiva, come sarà possibile fidarsi dei  certificati di qualità? E se alcuni dei certificati di qualità fossero del tutto ‘costruiti’ a tavolino?

I certificati di qualità potrebbero rappresentare un danno soprattutto nei riguardi dei consumatori. Ma sei davvero convinto che possa essere solo questo il danno? Fermati a riflettere su un eventuale concorrenza sleale fondata sulla compra vendita di recensioni false da parte del tuo più diretto concorrente. Quali sarebbero i danni nei confronti della tua azienda?

4. Insospettabili e silenziose;

Se negli anni le recensioni negative false hanno creato degli enormi polveroni introno alle più grandi aziende impegnate nel settore turistico quelle positive, ma ugualmente false, spesso passano inosservate. Ad oggi tantissimi Blog sul turismo hanno affrontato l’argomento e in molti si sono resi conto di quanto siano silenziose e a volte insospettabili le recensioni positive false. Proprio per questo che negli ultimi anni si è posta una grande attenzione anche su questo pericoloso argomento.

Conclusioni

Con l’articolo di oggi ho voluto mostrati solo alcuni dei pericoli che ruotano introno alle recensioni positive o negative che siano. Presta una grande attenzione alle recensioni ma più in generale alla Web Reputation della tua azienda.

2 Comments

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali