Approfondimenti social Social Media Marketing per Hotels

I post su Google My business: cosa sono e come sfruttarli al meglio

Scritto da: Luca Cannarozzo
Sapevi che su Google sono circa 5 miliardi al mese le ricerche riguardanti i luoghi come ad esempio i ristoranti?
💻 Certamente il motore di ricerca più grande del mondo è uno dei primi luoghi, sul quale i tuoi clienti effettuano delle ricerche quando hanno bisogno di informazioni (sulla tua attività o su attività come la tua) circa: l’indirizzo, gli orari di apertura, le offerte e tanto altro ancora.

Oltre ad essere il luogo ideale nel quale inserire ed indicare tutte le informazioni che i tuoi clienti potrebbero aver bisogno, Google My Business è certamente una piattaforma utile per catturare l’attenzione di tuoi potenziali clienti, ma come fare? Semplice: con la pubblicazione dei post.

 

Ma perchè Google my business e la pubblicazione dei post nella piattaforma sono così importanti?

Si tratta di uno strumento che offre la possibilità di pubblicare post informativi, che se da un lato saranno utili per offrire maggiori elementi per influenzare la scelta dei tuoi potenziali ospiti/clienti, dall’altra potranno certamente aiutarti nell’indicizzazione e nel posizionamento del profilo aziendale, con tutti i vantaggi che ne conseguiranno.

 

Un’altra grande differenza
Se su Facebook o su altri canali social è necessario emergere dal mare magnum delle informazioni presenti nella feed dei tuoi clienti, su Google le persone ti stanno già cercando, sono già intenzionate ad acquistare un tuo servizio.
Un bel vantaggio non trovi?

 

E allora eccoti dei consigli pratici per utilizzarli al meglio:

  1. Prima di pubblicare assicurati che tutte le tabs del My Business siano complete e con informazioni corrette;
  2. In base all’informazione che sceglierai di pubblicare seleziona la giusta struttura per il tuo post, scegli tra: novità, eventi, offerte, prodotti e le note (utili per pubblicare, ad esempio, le misure intraprese per il contrasto e la prevenzione della diffusione del COVID-19);
  3. Ricorda che non occorre realizzare i post appariscenti, ma post informativi, brevi e diretti. Gli utenti avranno la possibilità di leggere le prime 7/8 parole, dopodiché dovranno cliccare su ‘altro’ per poter continuare a leggere, è dunque in queste prime parole che e necessario inserire il succo del messaggio;
  4. Utilizza nei post che pubblicherai le parole chiavi della tua attività. Sceglile con cura ed utilizza tools specifici;
  5. Non utilizzare gli hashtag, ma al contrario inserisci nel testo le emoji;
  6. Utilizza immagini e video professionali, dunque evita il materiale palesemente amatoriale;
  7. Utilizza una call to action idonea al post che stai pubblicando, assicurandoti che la pagina di destinazione sia efficace e funzionale;
Hai mai pensato di utilizzare i post di Google My Business per migliorare il posizionamento online e della tua attività? Parliamone qui

Lascia un commento: