Da poche settimane sono cominciate le nuove pubblicazioni del Blog sul Web Marketing turistico, un’opportunità per comprendere sino in fondo i vantaggi della rete per la tua attività turistica, e quindi per il tuo Hotel. Più volte qui nel Blog ti abbiamo suggerito come utilizzare Istagram, Twitter piuttosto che Facebook per poter raggiungere i tuoi clienti o i tuoi potenziali/ futuri ospiti, ma oggi vogliamo consigliarti un qualcosa di totalmente differente: vogliamo suggerirti il perchè a volte sarebbe meglio non essere propriamente social.
No non siamo impazziti, ma vogliamo semplicemente evidenziare delle situazioni in cui non esserci (ad esempio su Facebook) sarebbe meglio, e quando ‘l’assenza comporta un vantaggio’.
Hotel e Facebook: Binomio perfetto? Beh a volte, altre no.
Quotidianamente mi imbatto in pagine Facebook che avrebbero ragione di non esistere, pagina nelle quali il nome del brand (in questo caso dell’Hotel) viene privato di tutti quegli elementi comunicativi utili per una sana strategia Social corretta.
Ma entriamo maggiormente nello specifico ed analizziamo gran parte delle situazioni nelle quali Hotel e Facebook non risultano certamente un binomio perfetto.
1) La qualità del prodotto;
Questo purtroppo è uno dei punti più elementari, dei più semplici ma certamente ignorato da tantissimi. La qualità di tutti i servizi dell’Hotel rappresentano il primo vero interrogativo da porsi prima di concretizzare quel binomio di cui prima parlavamo: Hotel e Facebook.
Quali sono i punti deboli dell’Hotel? Cosa sto facendo per migliorare i servizi che la mia struttura offre a tutti i miei ospiti?
Introdurre il tuo Hotel seppur con alcuni problemi su Facebook e mostrando una totale sordità alle esigenze dei propri ospiti risulterà notevolmente svantaggioso per innumerevoli motivi, il più evidente? Per la reputazione del Tuo brand.
2) L’assenza di un professionista dietro le quinte;
Solo un professionista dovrebbe gestire le pagine Facebook di un Hotel? Solo un SMM potrebbe gestire gli account social di un’azienda turistica? Ovvio che no!
Un professionista potrebbe certamente aiutarti. Ma se non hai le possibilità di ingaggiarne uno l’unica scelta possibile sarà formare un tuo dipendente. E magari affiancarlo da un professionista del settore per aiutarlo a pianificare una strategia comunicativa efficace ed utile al brand.
La comunicazione Social non è certamente un gioco e sfruttarla in ‘toto’ implica una preparazione costante, approfondita e soprattutto specifica.
3) Un sito web con problematiche strutturali;
La comunicazione digitale è composta da innumerevoli tasselli, strumenti e canali. Solo l’ottimizzazione di ognuno di essi comporterà oltre ad una comunicazione più efficace, un vero e proprio vantaggio per il tuo Hotel.
Il sito web rimane, nonostante l’introduzione di nuovi strumenti nelle differenti piattaforme Social, il centro nevralgico di ogni attività sul web. Uno spazio tuo completamente personalizzabile in base alle tue esigenze aziendali.
Un punto da cui partire ed un punto in cui terminare, le tue strategie di Web Marketing. Un sito no-Responsive, non conforme al tuo brand, non coerente con le tue politiche aziendali certamente risulterà un danno.
Il binomio Hotel e facebook non potrà funzionare se alle spalle non avrai un sostegno, uno strumento più complesso e completo per convertire i tuoi utenti in clienti e di conseguenza in ospiti del tuo Hotel.
4) Idee e contenuti;
La creazione di contenuti per il tuo brand e certamente l’aspetto più importante e più complesso. Un Blog dovrebbe essere la vera colonna portante delle tue strategie online… Perché?
E’ semplice, gran parte dei canali social si nutrono di contenuti nuovi ed originali, di immagini e di informazioni ed il blog rappresenta il luogo ideale in cui postare articoli, gallery ed altro. Un vera opportunità per il tuo posizionamento online e per gestire al meglio i canali social del tuo Hotel.
Conclusione
Con ciò che oggi ho scritto non voglio scoraggiare nessuno ad introdurre la propria struttura sui Social Media. Al contrario vorrei che il ‘passo social’ venga compiuto col giusto metodo e con gli strumenti più corretti.
Anche per oggi è tutto, a sabato prossimo 🙂
Lascia un commento: