Continuiamo il nostro viaggio nelle Landing Page, quest’oggi voglio svelarti alcuni piccoli segreti per creare un Landing Page che funziona. Non tutte le pagine di vendita sono uguali, e non tutte rendono nella stessa maniera. Ma quali sono i segreti di una Pagina di vendita ben progettata? Quali tecniche utilizzare per emergere tra le mille Pagine che l’utente quotidianamente vista? Le risposte a questi interrogativi saranno le tematiche di questo nuovo articolo del ‘Blog sul web marketing turistico’.
Come sempre prima di procedere all’approfondimento ti consiglio di leggere gli articoli degli scorsi appuntamenti, che sono correlati all’argomento di oggi e che ti aiuteranno a capire nel dettaglio il percorso affrontato in questi giorni. Se vorrai potrai leggerli attraverso questo link.
Ci siamo. Oggi voglio offrirti degli spunti validi che difficilmente trovi sul web e che ti saranno utili per differenziare le tue Landing Page. Molti di questi suggerimenti saranno di tipo grafico e testuale, ma ti assicuro che non saranno elementi finalizzati a rendere semplicemente più gradevole la tua pagina di vendita, ma c’è di più! La renderanno certamente più persuasiva ed attraente per il tuo Target di riferimento.
Il mio consiglio dunque è sempre lo stesso; continua a leggere l’articolo di oggi e soprattutto continua a seguirmi!
Segreti e dettagli di una Pagina di Vendita
Eh si, purtroppo anche in questo caso sono i dettagli a fare la differenza e che trasformeranno la tua Pagina di vendita in un vero e proprio strumento di web marketing, alla quale difficilmente potrai rinunciare per promuovere i tuoi servizi. Ma non perdiamo altro tempo, ed iniziamo subito l’approfondimento di questi dettagli sconosciuti a molti per progettare al meglio una Landing Page:
1 – Utilizza la ‘Z’ ;
Dello schema a Z te ne avevo parlato nello scorso articolo (che puoi leggere qui). Questa tipologia di architettura della pagina web ti permetterà di guidare l’attenzione del tuo utente (e dunque potenziale-acquirente) nei punti più significativi della tua Landin Page. Lo schema a ‘Z’ è utilizzato dalle più grandi aziende italiane, ma nulla ti vieta di prendere esempio e sfruttarne le potenzialità.
2 – Le frecce ed i tracciati grafici, un potenziale inesplorato!
Anche Le frecce rappresentano un valido strumento per catturare e guidare l’attenzione di chi atterra sulla tua pagina web. Le frecce sono poco utilizzate nelle Squeeze Page/Landing Page italiane, particolarmente usate invece nei mercati esteri (es USA , Uk ecc ecc).
Di seguito trovi alcuni esempi nell’utilizzo delle frecce:
Esempio 1
Esempio 2
Come puoi notare nell’esempio 1, le frecce guidano l’attenzione sul lato destro della pagina dove si concretizza l’obbiettivo della Squeeze Page, cioè far sì che l’utente scarichi gratuitamente il file promozionale, in questo caso un video. Infine sul tasto ‘Watch Video’ è presente La freccia del mouse (..in questo caso acquista effettivamente le ‘sembianze semantiche’ di una classica freccia) che invita a cliccare sul pulsante e a procedere al download. Rimanendo sull’esempio 1 puoi notare come la tua l’attenzione sia condotta sul lato destro della pagina, cioè sulla zona più importante, per le finalità di marketing prestabilite.
Nell’esempio 2 abbiamo anche qui un freccia che invita a guardare sul lato destro della pagina ed a inserire la mail per scaricare gratuitamente il File, ma sul tasto questa volta troviamo un segno grafico che ne sottolinea l’importanza, non una freccia ma un vero e proprio tracciato grafico che ne sottolineo l’importanza (strategica).
3 – Utilizza sapientemente i colori;
Ogni colore comunica inconsciamente col nostro cervello un preciso stato d’animo. Oltre agli articoli che trovi su questo blog voglio indicarti una infografica che può aiutarti notevolmente nella scelta dei colori per la tua prossima promozione turistica:
Psychology of Color
La guida è in inglese ma ti assicuro che non sarà difficile da comprendere!
4 – Attento agli sguardi!
Quando introduci dei soggetti nelle tue Pagine di vendita assicurati che non guardino l’utente, ma che indirizzino lo sguardo verso i pulsanti o altri elementi utili alla vendita. Perché accade tutto ciò? Innanzitutto per focalizzare l’attenzione nei punti focali della pagina web, ma soprattutto per non condurre l’utente in uno stato di insicurezza e soggezione.
Conclusioni
Questi che hai appena letto sono solo alcuni dei ‘segreti’ più utilizzate per progettare delle Landing Page che siano realmente efficaci per raggiungere l’obbiettivo.
E le tue pagine di vendita come sono progettate?
buongiorno
abbiamo costituito un gruppo di alberghi, Mhotelsgroup, e vorremmo pubblicizzarlo presso i Tour Operator italiani ed europei.
Saremmo pertanto interessati all’invio di una mail di presentazione del gruppo.
ci rivolgiamo a Voi per valutare la possibilità
cordiali saluti
Fausto Fereccio
Buongiorno Fausto, sentiamoci sulla mia mail: Luca.Cannarozzo@Gmail.com
Saluti