Nell’articolo di oggi affrontiamo un argomento spinoso ed al centro di tantissime questioni tra i professionisti del settore: è possibile utilizzate un CMS come WordPress per la costruzione di un sito di un Hotel? E’ da principianti utilizzare tale piattaforma per i progetti commissionati dai propri clienti?
Oggi nel Blog sul web marketing turistico affronteremo questa tematica sotto innumerevoli punti di vista. Seguimi se ti va sino alla fine dell’articolo!
La percentuale dei siti (in tutto il mondo) costruiti mediante l’utilizzo di un CMS sono circa il 20%. Si hai letto bene, ben il 20%! Non siti web ‘amatoriali’ o di poco conto, ma portali di multinazionali (come es Sony) o di illustri personaggi (come Usain Bolt), sono stati progettati con WordPress personalizzati ad hoc ed introdotti nella rete di internet. Cosa voglio dire con ciò?
Che ad oggi si può facilmente utilizzare una piattaforma CMS per costruire praticamente ogni tipologia (o quasi) di sito web, per gli intenti più disparati. Allora perché non utilizzarlo anche per un Hotel o per una piccola azienda impegnata nel settore turistico? Ma scopriamo subito le motivazioni che ci hanno spinti ad analizzare questo spinoso argomento di oggi.
Il blogging, il presente ed il futuro del web marketing;
Più volte negli articoli del Blog sul web marketing turistico abbiamo parlato dell’importanza, nel mercato odierno, di aprire un Blog aziendale per raggiungere gli obbiettivi aziendali. Questa tipologia di scelta può essere attuata mediante innumerevoli strumenti, ma forse un CMS semplificherebbe l’intera costituzione di questo magnifico strumento.
La gestione degli articoli, delle foto, le programmazioni delle pubblicazioni e la semplicità di utilizzo della piattaforma rendono indispensabili l’utilizzo di un CMS, come WordPress per creare il blog del tuo Hotel. Questo per me è uno dei motivi principali per il quale non escludo la costruzione di un portale web mediante un Content management system. L’utilizzo di un CMS per la realizzazione del blog aziendale, rappresenta probabilmente il motivo essenziale per il quale la costruzione di un sito per un Hotel può avvenire mediante la realizzazione di un CMS.
La creazione dei contenuti mirati ed ottimizzati per il proprio target rappresenta uno strumento formidabile per migliorare il proprio posizionamento online e per proporre al meglio i propri servizi e prodotti in un campo così concorrenziale come quello di internet.
Abbiamo affrontato innumerevoli volte questo argomento e questi sono solo alcuni degli articoli che potresti trovare nell’archivio del Blog:
- Come scrivere un articolo per il Blog del tuo Hotel;
- Raggiungere un mercato globale attraverso una content strategy globale;
- Alcune idee per i titoli dei tuoi articoli;
Dimezzamento dei costi;
Progettare un sito web ha ovviamente dei costi. Per la grafica, il progetto, lo sviluppo la correzione di bug e problematiche varie. Il mercato offre innumerevoli soluzioni e con esse differenti cifre (a volte davvero esagerate). Costruire un sito per un Hotel utilizzando WordPress permette di ridurre altrettanto drasticamente il costo dell’intero progetto, un vantaggio se quotidianamente ti confronti con PMI turistiche.
Con la riduzione dei costi non voglio invitare i Designers a svendersi o tantomeno a screditare il lavoro di tantissimi professionisti che su WordPress hanno costituito la propria fortuna. Ma al contrario ciò che voglio dirti in questa occasione che un CMS potrebbe rappresentare una valida scelta per la realizzazione del tuo sito web, ad un prezzo ragionevole senza rinunciare ad alcun strumento utile per il tuo business.
Duttilità della piattaforma;
Nessun progetto di web design é uguale ad un altro. Un CMS permette di soddisfare o quasi gran parte delle esigenze che oggi un’azienda turistica potrebbe richiedere. La semplicità e la chiarezza del codice permette (agli esperti del settore) di fare miracoli e creare siti web su misura, proprio come fosse un abito! Un vantaggio non credi?
WordPress (come è accaduto per altri CMS) nasce principalmente per fare blogging, ma il successo della piattaforma in tutto il mondo ha permesso uno sviluppo particolarmente ampio per soddisfare qualsiasi tipologia di esigenza.
Conclusioni
Siamo giunti alla conclusione dell’articolo. In questo articolo non abbiamo voluto incoraggiarti nell’utilizzo di un CMS anzichè del puro codice. Non abbiamo voluto esporti i vantaggi che ‘solo’ con l’utilizzo di WordPress potresti ottenere a basso costo o altre opinioni erronee del genere. WordPress, come qualunque altro CMS, ha senza dubbio i sui pregi e difetti, ma questi saranno gli argomenti dei prossimi articoli.
Ciò che ci premeva spiegare nell’articolo di oggi è che un CMS può rappresentare una valida scelta nella realizzazione di un sito professionale, come ad esempio per un Hotel o per una qualunque altra attività turistica.
Per oggi é tutto.. a martedì!
Il CMS e uno strumento usato dai webmaster per gestire un sito web evitando di dover programmare dinamicamente l’intero software lato server che gestisce il sito. Generalmente offre un’interfaccia di amministrazione con cui l’amministratore puo gestire ogni aspetto del sito web, senza il bisogno di possedere conoscenze tecniche particolari di programmazione Web .