Analisi e statistiche

Cosa non deve esserci nel sito internet di una attività turistica

Cosa-non-deve-esserci-in-un-sito-internet-di-una-attività-turistica
Scritto da: Luca Cannarozzo

Nell’articolo di oggi analizzerò come da titolo cosa non deve esserci nel sito internet di una struttura alberghiera o di una qualunque attività turistica. Parlerò di design e di tutti quei fattori psicologici che generalmente allontano il navigatore dalle pagine web, spingendolo a visitare su altri siti internet e di conseguenza ad acquistare altrove.

Prima di entrare nel vivo della questione voglio indicarti un articolo pubblicato qualche giorni fa che sicuramente può aiutarti nel capire se il sito web della tua azienda, o della tua attività turistica, necessita di un restyling completo o di un più semplice aggiornamento stilistico: restyling di un sito web. Quando è necessario farlo e da cosa capirlo?

 

Design psicologico (o quasi)

Non è mai semplice parlare di web design: competenze, formazioni e gusti personali. Ma sappiamo benissimo come il design in genere influenzi i nostri gusti e le nostre scelte, lo stesso vale nel web e soprattutto per il web marketing. Seguire fedelmente un trend o allontanarsene, è una scelta che dipende solo dai tuoi gusti personali e dalle tue scelte psicologiche, le stesse che spingono un utente/navigatore a fidarci o meno di noi e ad acquistare un nostro prodotto o servizio.

Navigando in rete per lavoro e svago, quotidianamente mi rendo conto dell’arretratezza di portali turistici, elementi che oggi mi spingono a scrivere questo articolo in cui ti spiegherò tutti quei fattori che ad oggi risultano superati, inefficaci e ‘psicologicamente demotivanti’. Dunque ecco cosa non deve assolutamente esserci sul sito internet della tua azienda:

1 – Canzoni in sottofondo;

Effetti sonori, stazioni di web radio, canzoni ‘rilassanti’  sono tutti elementi da evitare, rallentano fortemente il caricamento delle pagine web, rendono fastidiosa la navigazione all’interno del sito internet e il più delle volte sono canzoncine estenuanti.

2 – Colori inadeguati;

Ogni colore comunica qualcosa al nostro io e alla nostra coscienza, emozioni, pensieri ed altre sensazioni inconsce. Quindi evitare i colori inappropriati sulle tue pagine web deve essere uno tra i tuoi obiettivi principali, per comunicare efficacemente ed attrarre il tuo target.

3 – Colori lontani dal tuo Brand;

Ogni Brand ha dei propri colori legati al corredo grafico, al genere di azienda o al settore nel quale la stessa azienda è impegnata. Evita di utilizzare palette cromatice distanti dai colori della tua azienda in quanto il colore sarà un elemento determinante per distinguere il tuo brand nel mare magnum di internet.

4 – Immagini scadenti;

Il visual marketing è un aspetto della comunicazione del tuo sito web che non puoi trascurare. Le persone guardano rima di parlare, e per questa ragione delle immagini di alta qualità possono fare la differenza nella vendita di prodotti o servizi online.

5 – Informazioni incomplete;

Il sito internet della tua azienda deve essere un punto di riferimento per i tuoi clienti, ospiti e navigatori. Offrire loro tutte le informazioni necessarie contribuirà significativamente a vendere il tuo prodotto, dunque evita di avere un sito povero di informazioni ed indicazioni riguardanti prezzi, disponibilità e  servizi.

6 – Offerte e promozioni scadute;

Evita di lasciare sulle pagine web della tua struttura promozioni scadute o legate a mesi passati, cancella tutto ciò che non serve e aggiorna costantemente il sito internet del tuo Hotel o della tua attività turistica.

7 – Contatori dei visitatori;

I contatori dei visitatori sono purtroppo molto diffusi in rete ma appartengono ad un modus operandi connesso a qualche anno fa ed oggi percepiti come superati e vecchi. Evita di utilizzarle in qualunque tipologia di sito internet che gestisci.

8 – Statistiche del sito;

Un po’ come i contatori, le statistiche rappresentano un vecchio modo di lavorare online. Utilizza questi espedienti per raccogliere dati ed altre info sul tuo target ma non metterli a disposizione del navigatore finale, non servirebbero a nulla.

9 – Banner e pubblicità inutili;

Evitare di inserire banner o altri formati pubblicitari sul sito internet della tua struttura è importante per tre motivi:

  1. Evitare che il navigatore si distragga attratto da colori e movimenti dei banner pubblicitari;
  2. Offrire al navigatore delle possibilità di ‘fuga’ dal sito o dalle pagine più importanti;
  3. Inserire degli aspetti che possano interessare al navigatore conducendolo lontano dall’obbiettivo.

 

Conclusioni

Evitare di inserire questi elementi nel sito web della tua azienda renderà sicuramente più chiaro, accessibile e funzionale , la tua comunicazione online. Dunque cosa aspetti ad apportare le giuste modiche al tuo sito internet?

 

( Leggi anche 10 utili consigli per rendere più chiaro ed efficace il sito web del tuo Hotel  )

 

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali