Tools

Come creare un modulo di contatto per il sito web della tua azienda? Eccoti subito una piccola guida!

contact form wordpress
Scritto da: Luca Cannarozzo

Oggi torno a parlarti di moduli di contato, per l’esattezza voglio mostrarti come procedere ad una semplice creazione di un Contact Form.

Nello scorso appuntamento ti ho parlato di come ottimizzare l’utilizzo di questi semplici strumenti, ti ho mostrato 3 semplici consigli facilmente applicabili in qualsiasi sito web di una struttura ricettiva o di una semplice attività turistica. Oggi continuerò il discorso sui moduli di contatto, ma per comprendere al meglio ciò che oggi illustrerò in questo articolo ti invito a leggere l’articolo dell’appuntamento di martedì.

Se utilizzi per il sito web della tua azienda una piattaforma come WordPress o Joomla (o qualunque atro CMS) la questione è molto semplice, contrariamente invece se il tuo portale è realizzato senza alcuna piattaforma o framework allora contattare il tuo web master risulterà obbligatorio.

I CMS oggi sono molto diffusi ed utilizzati per realizzazione di tantissimi portali, difatti se il sito web della tua azienda è stato da poco progettato o ristrutturato molto probabilmente si basa su una di queste piattaforme. Ma niente paura, l’utilizzo di un CMS ti aiuta a gestire in completa autonomia le strategie di marketing che ritieni più idonee per la tua attività.

Per la creazione di un modulo di contatto su una di queste piattaforme prima menzionate, è davvero molto semplice. Ti basteranno un paio di clic per creare, modificare e personalizzare il tuo modulo di prenotazione, concretizzando ciò che in realtà avresti sempre voluto fare. Ok ci siamo, muoviamo i primi passi nel lato amministrativo del tuo sito web, ma per poterci entrare avrai bisogno di due elementi:

Le credenziali del sito web del tuo Hotel: Username e password;

Un broswer internet qualunque (es Chrome) e questo link:  http://il nome del tuo sito web.it/wp-login.php;

Una volta dentro sei già a metà dell’opera! Non ti resta che entrare nella sezione Plugin, cercare ed installare questo piccolo programma: Contact Form 7 (solo uno tra più famosi!).

 

Come utilizzare Contact Form 7

Creare dei Contact Form con questo piccolo programma è davvero semplice, non spaventarti non c’è granché da capire e ti assicuro che in due minuti tornerai alle tue faccende quotidiane. Una volta installato questo plugin, nella schermata principale del tuo pannello amministrativo otterrai un risultato di questo genere:

Modulo Contatti

 

 

 

 

 

 

Come puoi notare nella schermata, presa direttamente dal sito lucacannarozzo.it, puoi notare la grande semplicità di utilizzo di questo plugin, difatti ti basterà cliccare su Aggiungi Nuovo che trovi nella parte superiore del monitor per poter creare immediatamente il modulo di contatto. A questo punto voglio offrirti qualche indicazione in più:

1 . Come detto nell’articolo della scorso appuntamento, ricordati di richiedere a chiunque voglia contattarti solo i dati necessariamente utili come ad esempio: nome, cognome e mail (richiedere l’età, la città, e la data di nascita non saranno d’incoraggiamento!);

2. Distingui tra campi obbligatori e facoltativi. La distinzione aiuterà l’utente a decidere di se compilare l’intero form o inserire solo i dati essenziali;

3. Utilizza la lingua italiana. Questo è un aspetto spesso sottovalutato, ma se il target della tua azienda è principalmente italiano allora utilizza la lingua italiana, contrariamente inserisci la lingua del tuo eventuale pubblico estero.

4. Attenzione alla Call to Action. Utilizzare nel tasto del modulo di richiesta di prenotazione una ‘call to action’ come ad esempio: registrati, iscriviti, richiedi informazioni, spedisci, invia ecc ecc non avrà un grosso impatto sul target. Utilizza invece espressioni del tipo:

– Iscrivimi;

– Registrami; 

– Contattami; 

– OTTIENI informazioni;

Nell’articolo di oggi ho voluto solo mostrarti quanto è facile modificare un componente così semplice del tuo sito web, quanto è facile ottimizzarlo e progettarlo per ottenere risultati sempre più evidenti ed incoraggianti nelle tue strategie di web marketing.

Questa ‘piccola guida’ non comporterà alcun danno al portale della tua attività, ma nel caso di diffcoltà o problematiche di qualunque genere ti basterà disattivare il plugin Contact Form7 dalla lista dei ‘plugin attivi’ e tutto tornerà ad essere come prima.

Buon lavoro!

Lascia un commento: