Strategie Web Turism Marketing

Consigli per creare contenuti di successo

Scritto da: Luca Cannarozzo

Occuparsi di Content non significa solo trasformare delle idee in testi di alto valore per i canali aziendali, ma è molto di più. Si tratta di un’operazione molto più complessa, che inizia con la ricerca costante di nuove risorse, prosegue con un processo continuo di perfezionamento del testo (o del contenuto di qualunque tipologia esso sia) e termina con la pubblicazione che te da li a poco verrà realizzata su uno, o su tutti i canali aziendali.

Ma da dove partire per realizzare dei contenuti interessanti, coinvolgenti e di alto valore per il target di riferimento della tua azienda? Scopriamolo subito. 

Da dove partire per realizzare contenuti di valore per la tua azienda

Si tratta di un percorso articolato. Sono innumerevoli gli elementi da tenere sott’occhio. In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come poter procedere. 

 

1) Stabilisci sin da subito una catena di produzione ben definita e funzionale;

Per realizzare dei contenuti di qualità occorre molto tempo, soprattutto se necessiti di pubblicare su più canali e piattaforme, contemporaneamente. A questo punto sarà necessario realizzare un team di scrittura, per offrire più tempo alla realizzazione di contenuti di maggiore priorità asseconda della strategia di business in atto nella tua azienda. 

Da non sottovalutare è il contributo che i colleghi e il team della vendita possono offrire a questo intento, cioè alla stesura di contenuti accattivanti. Approfondire una tematica da innumerevoli punti di vista potrebbe rappresentare una valida soluzione per realizzare contenuti di qualità, che possano in qualche modo coinvolgere il tuo target di riferimento. 

Altre risorse da non sottovalutare sono i freelance, agenzie di comunicazione e giornalisti qualificati. Tutte queste figure professionali potrebbero rappresentare altre risorse preziose per creare contenuti utili, soprattutto se all’interno dell’azienda non è possibile realizzare ed organizzare un team, che si occupi della realizzazione di testi per la strategia di Content marketing della tua impresa. 

Ultimi ma non per importanza, sono i contributori esterni. Strategie di guest blogging potrebbero offrirti preziosi backlink per aumentare il traffico sul portale ed ottenere contenuti di qualità, in un tempo relativamente ridotto. Un bel vantaggio, non trovi?

Tutti questi elementi sinora elencati, potrebbero aiutarti non solo a realizzare i contenuti di cui hai bisogno nel minor tempo possibile, ma anche a sfruttare al meglio le risorse e infine realizzare contenuti che maggiormente si differenziano da quelli della tua concorrenza, per catturare l’attenzione del tuo target e migliorare il posizionamento del tuo brand. 

 

2) Allinea i contenuti alla strategia di marketing in atto nella tua azienda;

Potrà sembrarti banale, ma realizzare contenuti in linea con la strategia di marketing attualmente in atto nella tua azienda, è di primaria importanza. Realizzare contenuti che in qualche modo non attirano l’attenzione sui punti focali dell’azienda, potrebbe rappresentare una vera e propria perdita di tempo, o meglio uno spreco di tempo e di risorse. 

L’allineamento con gli obiettivi di business è un’operazione che precede la scrittura di ogni tipologia di contenuto. E’ un passo molto importante che richiede da un lato la scelta del giusto formato del tuo prossimo contenuto, dall’altro lo studio di dati riguardanti gli interessi del tuo target di riferimento. 

Partendo dai formati, ne esistono innumerevoli e quelli più utilizzati sono: 

  • I blog post;
  • Dei brevi video esplicativi;
  • Delle newsletter accattivanti;
  • Gli Podcast o webinar;
  • Dell’e-book o PDF;

Ti basterà scegliere la tipologia di contenuto che meglio si adatta alla realizzazione del tuo obiettivo di business e attorno a quest’ultimo, realizzare dei contenuti per ogni tipologia di canale della tua azienda. Risorse che inevitabilmente, ruoteranno attorno alla tematica principale.

Dopo aver scelto la tipologia di contenuto, l’argomento e i canali che lo ospiteranno, sarà necessario porsi queste semplici domande: 

  • La tua azienda ha le capacità per poter realizzare quella tipologia specifica di contenuto scelto?
  • Il target di riferimento potrebbe essere attratto dell’argomento scelto? 
  • La tua azienda in quello stesso argomento, occupa un posto di rilievo e potrebbe offrire un’opinione autorevole a riguardo?

3) Racconta una storia (o più di una); 

Raccontare una storia per attrarre clienti ad acquistare è essenziale nella content strategy della tua impresa. La persuasione resta un aspetto fondamentale, da usare con furbizia e con i giusti espedienti

In questi anni si è molto parlato dello Storytelling, in rete potrai trovare tantissimi case history di aziende che lo hanno sfruttato appieno per promuovere i propri prodotti, probabilmente potrebbe essere uno strumento di grande utilità anche all’interno della tua azienda.

Essenzialmente si tratta di una delle strategie di comunicazione più utilizzate in questi ultimi anni (e non solo). Si tratta di una narrazione con una forte componente emotiva, con un messaggio chiaro, che possa in qualche modo smuovere il lettore e spingerlo all’azione e trasformarlo in un cliente attraverso un processo di conversione.  

Lo Storytelling è uno strumento molto potente per narrare una storia (e dunque un prodotto), ma può rappresentare un valido strumento per offrire contenuti coinvolgenti sui canali social aziendali, sui portali di riferimento e su tutti gli altri strumenti di comunicazione in atto. 

Un ultimo aspetto al quale prestare le gusta attenzione sono le idee, fondamentali nella realizzazione dei contenuti di successo. Non tutte faranno al caso tuo, alcune saranno migliori di altre, sarà inevitabilmente così.  Assicurati dunque di dare la priorità alle idee che riterrai più utili per il tuo brand,  utilizzando un metodo di valutazione ‘scientifico’, basato su dati e non su luoghi comuni.