Social Media Marketing per Hotels

Come utilizzare Pinterest in maniera intelligente (2a Parte)

come-utilizzare-pinterest-in-modo-intelligente
Scritto da: Luca Cannarozzo

Iscriverti a Pinterest ed utilizzarlo senza alcuna strategia è purtroppo lo sbaglio che fanno in molti. Nell’articolo proverò ad offrirti alcuni semplici consigli per utilizzare al meglio Pinterest per il tuo Hotel o per la tua attività turistica, ma non perdiamoci in chiacchiere e cominciamo ad entrare nel vivo del discorso!

Nella prima parte di questo breve percorso su Pinterest offerto dal Blog sul Web Marketing Turistico, ho provato ad esporti le caratteristiche di questa piattaforma, il perchè è così importante e perchè la tua azienda dovrebbe avere un profilo su Pinterest. Nel caso te lo fossi perso puoi rileggerlo qui. 

Oggi, procedendo per piccoli passi, proverò a spiegarti tutto ciò che da sapere per utilizzare questa piattaforma in maniera intelligente. Cominciamo subito:

1. Ripinna in maniera strategica!

In genere sui Social gli utenti amano condividere, ed il termine ‘ripinnare’ indica proprio questo genere di atteggiamento, cioè la condivisione di un contenuto (appartenente ad un altro profilo) su una propria bacheca. Una strategia molto importante essenzialmente per tre motivi:

  1. Creare introno al  tuo profilo una fitta rete di collegamenti;
  2. Spingere gli latri utenti a condividere i tuoi contenuti;
  3. Posizionare i tuo profilo (e dunque le tue bacheche) su determinate tematiche.

Ok ripinnare, ma a cosa può servirmi? La mia struttura turistica cosa ne ‘guadagna’? Ogni immagine ed ogni video inserito su Pinterest contiene un link, il valore reale dei contenuti delle tue bacheche. Il ripinnamento delle tue immagini nelle bacheche di altri profili, non sarà altro che un collegamento diretto al tuo sito web posizionato nella vasta erte di questo Social. Una possibilità in più per condurre ed incrementare il traffico verso le tue pagine web!

2. Introduci e pubblica contenuti mirati

Molto dipende dalla tua azienda e da ciò che gradisci comunicare. Scegliere delle immagini mirate o delle composizioni grafiche ad hoc risultano fondamentali per una comunicazione efficace, oltre ad incoraggiare le condivisioni ed i ‘mi piace’ (indicati in Pinterest con un cuoricino rosso).

Creare delle foto accattivanti ed appetibili per il tuo target non è una cosa semplice. Non voglio illuderti, ma creare contenuti illustrativi senza un minimo d’esperienza non è facile. Oggigiorno esistono innumerevoli strumenti che potrebbero aiutarti: come gli store di immagini (gratuiti o a pagamento), l’utilizzo di una buona fotocamera (per creare degli scatti unici). Nel caso non avessi alcuna idea o esperienza in questo campo potresti trarre ispirazione dalle illustrazioni già presenti, per capirne caratteristiche e trend del momento.

Nel discorso dei contenuti mirati non posso non ricordati di utilizzare il Blog aziendale. Quest’ultimo può rappresentare sia una fonte quasi esauribile di contenuti per le tue pubblicazioni quotidiane, ma anche un filo conduttore per tutte le tue Social Strategy.

3. Sii constante

Torniamo a parlare della costanza. Elemento fondamentale quasi in ogni attività condotta sul web, ancor di più quando si parla di Blog e di Social marketing. Nell’articolo di oggi ho voluto parlarti di consigli semplici, i più validi quando ci si rivolge ad un pubblico che ha poco a che fare con l’intero mondo Social e con le dinamiche che esso propone. La costanza rappresenta uno di questi semplici consigli, e forse il più importante.

Abituare il tuo cliente/utente a pubblicazioni costanti e programmate è fondamentale per creare intorno al tuo profilo Pinterest (e non solo) una vera e propria abitudine. Un’abitudine che condurrà il tuo lettore nelle tue bacheche, e di conseguenza sulle tue pagine web con tutti vantaggi che ne conseguono.

4.Verifica le tue strategie con dati certi

Che senso ha investire gran parte del tempo in pubblicazioni se poi non ne verifichi il reale riscontro? Nelle prossime settimane dedicheremo un intero articolo su questo argomento e sugli strumenti che possono aiutarti. Oggi però voglio solo invitarti a leggere i dati che puoi facilmente ottenere tramite Google Analytics, dove nella panoramica del tuo traffico puoi verificarne le fonti e stabilire se le tue attività su Pinterest (ma anche sugli latri Social) sono realmente efficaci o meno, offrendoti la possibilità di migliorarle o correggerle.

 

Conclusioni

Ci sarebbero tanti altri altri argomenti da affrontare come: l’advertising, le differenze con gli altri Social, le statistiche ecc ecc Molti di questi saranno approfonditi nei prossimi appuntamenti, quindi continua seguirci!

Ma prima di lasciarti volevo chiederti se hai mai utilizzato Pinterest, cosa ne pensi e se ti piacerebbe introdurre la tua azienda su questa piattaforma. Scrivimi nei commenti, mi farebbe piacere parlarne con te!

Lascia un commento: