Social Media Marketing per Hotels

Come scegliere il social network più adatto per il tuo Hotel

Come-scegliere-il-social-network
Scritto da: Luca Cannarozzo

I social network ti permettono di impiegare una comunicazione più diretta, efficace e sincera con i tuoi clienti. Nel mercato globale odierno avere un profilo social può offrirti sicuramente innumerevoli vantaggi.

Scegliere il social network più adatto per la tua struttura turistica o per il tuo Hotel non è una scelta facile, molti preferiscono utilizzare Facebook forse per la semplicità di utilizzo, altri invece utilizzano Twitter per condividere offerte e promozioni con i propri clienti residenti all’estero. Molti sono i fattori da considerare, e molte le tematiche da affrontare, prima di aprire un profilo social e intraprendere campagne e strategie di marketing. Ma sopratutto molti sono gli errori che devi evitare di compiere nella gestione del tuo networking.

 

Social Utility: due direzioni indispensabili

Colpire il tuo target ed ottimizzare i servizi, rendendoli più efficaci e meno costosi, è il fine ultimo della tua scelta del social network più adatto per la tua struttura. A questo proposito ho pensato due vie alternative, entrambe indispensabili per poter utilizzare al meglio i tuoi profili Social aziendali la prima si sviluppa intorno al tuo target, per poterlo ‘colpire’ e convincerlo della qualità dei tuoi servizi, la seconda invece risulta più funzionale per le esigenze ( o alle carenze ) della tua struttura.

 

1. Localizza il target e coinvolgilo

Localizzare il target e capire quali Social utilizza maggiormente è un’operazione indispensabile non solo per rendere utili i profili aziendali, ma soprattutto per partire col piede giusto realizzando nelle piattaforme più consone campagne di marketing ed altre strategie promozionali. Ora entriamo nel vivo della questione analizzando alcuni dei social che potrebbero interessarti cercando in essi l’aspetto più utile per il tuo Hotel:

 

– Creare community;

Molti dei miei clienti creano piccole community per raggruppare il proprio target introno alle tematiche specifiche, ed effettivamente il più delle volte è un sistema che funziona. E’ chiaro che parliamo di Facebook, un social network che ti permette di creare fan page monotematiche, nelle quali è possible condurre delle campagne di advertising ad hoc, pubblicare promozioni e post sulle tematiche che più interessano al tuo target per poterlo attrarre e condurlo prima sul sito web, e poi direttamente nella tua struttura.

– Contact support;

Se nel tuo Hotel ha un call center ( o un cantact support o altri uffici simili ) e vorresti renderlo più social aumentandone efficacia e tempestività nelle risposte, allora un canale Social che potrebbe aiutarti è Twitter . Questo Social network ha davvero innumerevoli funzionalità, ti permette di raccogliere dati ( attraverso grafici e statistiche ), di comunicare con clienti esteri e di contattare agenzie turistiche residenti in altri paesi comunitari. Twitter è un valido strumento social purtroppo ampliamente sottovalutato nel settore turistico, forse per una lacuna culturale o semplicemente per superficialità.

– Visual marketing;

Negli articoli precedeneti de ‘Il Blog sul web marketing’ turistico ho più volte sottolineato l’importanza del visula marketing per qualunque strategie di promozione, ho sottolineato l’importanza dei colori di altri piccoli accorgimenti da non trascurare. quindi se il visual è così importante potremmo  trascurare un social network come Instagram? Ovviamente no, anche se instragram si differenzia dalle dinamiche degli altri social può divenire un canale social influente per il tuo target. E’ evidente che risulta fondamentale studiarne dinamiche e funzionalità ma ti assicuro che se ben utilizzato può offrirti innumerevoli vantaggi.

2. Aumenta reperibilità e diffusione del tuo Brand

Ma i canali Social di un Hotel possono avere una utilità anche per la struttura turistica? Possono migliorare la presenza online di un brand al di là delle campagne promozionali di offerte e pacchetti vacanze? Queste sono solo alcune delle domande che spesso mi vengono rivolte, provo ad indicarvi alcuni canali social che potrebbero soddisfare queste necessità.

 

a) Geolocalizzazione

Molti dei miei clienti lamentano l’impossibilità di essere rintracciati e geolocalizzati efficacemente dai navigatori satellitari  dei loro clienti, per superare questa difficoltà potresti utilizzare Foursquare. Ne hai mai sentito parlare? Eccoti qualche link utile Foursquare.com  foursquare su wikipedia . Questo social network può essere una fonte di vantaggi che se saprai ben utilizzare risolverà gran parte dei tuoi problemi di reperibilità.

b) Cercare personale

Può sembrarti strano che un social network potrebbe esserti utile per cercare personale qualificato? ebbene si con Linkedln puoi farlo ( ti ho linkato il mio profilo per mostrarti un esempio ), ormai è un canale social molto utilizzato con innumerevoli profili interessanti.

c) Posizionamento / SEO

Chi ha detto che  i Social network non servono a nulla? I social network posso aiutarti ad perfezionare le tue strategie SEO e migliorare il tuo posizionamento sui motori idi ricerca. Se pensi di aver bisogno di una mano in ambito SEO allora la tua scelta potrebbe ricadere su Google+, dove potrai pubblicare i post del blog del tuo Hotel ed altre info utili per migliorare il tuo posizionamento.

 

Tre Consigli ‘Social’

Prima di lasciarti al tuo lavoro voglio darti tre consigli, molto semplici ma assolutamente validi per qualunque canale social sceglierai:

A. Scegliere un responsabile per i tuoi canali social

B. Aggiorna frequentemente i tuoi canali

C. Non aprire troppi canali social. Pochi ma ben gestiti

D. Crea contenuti esclusivi

 

Conclusione

Scegliere attentamente in canale Social più idoneo in base alle necessità della tua struttura è il tuo obbiettivo principale, prima di concludere l’articolo voglio indicarti latri articolo del blog che sulla questione dei canali social possono sicuramente aiutarti: L’esclusività dimenticata dal web Facebook e le aziende. Errori comuni e scelte adeguate.
Non ti resta che scriverti alla newsletter per non perderti i migliori articoli de ‘Il Blog sul web marketing turistico’, per qualsaisi domanda scrivimi pure nei commenti! A presto

 

1 Commento

  • Fino a qualche anno fa i termini : social, web, network, etc. erano rappresentativi di demoni oscuri. Poi scopri che bastano pochi clik ma qui c’è l’inganno. Sapere o farsi guidare nel vasto mondo dei clik è da esperti e appassionati. Leggere l’articolo anzi il blog di Luca rende il web più amico

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali