Tools

Applicazioni online (o nativa) o web App. Un’attività turistica quale dovrebbe utilizzare?

Applicazioni online o Web App
Scritto da: Luca Cannarozzo

Applicazioni classiche o Web App, un’attività turistica quale dovrebbe utilizzare per migliorare la propria Web strategy? In base a cosa decidere l’utilizzo e lo sviluppo di una o dell’altra? In questo articolo proverò a risponderti a queste due semplici domande provando ad elencarti  i vantaggi principali delle applicazioni online ( le classiche App ) e di quelle web ( definite come Web App ) .

Ma prima di procedere con la tematica di oggi voglio rispondere ad una domanda che sicuramente ti è sorta leggendo il titolo dell’articolo: cosa sono le applicazioni online ed offline? E quali sono le differenze?

 

Prima di tutto: Cos’è un’applicazione nativa ed una web App?

Le applicazioni nascono e si sviluppano con la diffusione dei dispositivi mobili di ultima generazione, con l’evolversi degli store online e con i servizi web che coinvolgono sempre di più la nostra vita quotidiana, dalla semplice consultazione meteo, all’acquisto di un prodotto o all’acquisto di biglietti aerei, ecc ecc..

Quando parliamo di applicazioni dobbiamo sempre distinguere due tipologie differenti: quelle native, scaricabili solo dagli store ufficiali ( App store – per Apple / Play store – per Google ) , e le web app, pagine web salvate nella home del tuo smartphone. Per chiariti meglio quest ultimo concetto ti invito a compiere una semplice operazione dal tuo cellulare ( nel caso in questo momento sei connesso ad internet tramite il pc, ti invito a spostarti su un dispositivo mobile e ricollegarti al sito www.lucacannarozzo.it ), impiegherai pochissimi secondi e sicuramente ti aiuterà a comprendere maggiormente il concetto di web app.

Ok stai utilizzando un dispositivo mobile e sei su lucacannarozzo.it. Adesso accedi al menù del tuo broswer, entra nella sezione preferiti e clicca sulla voce ‘aggiungi alla home’. Ciò che accadrà sarà l’aggiunta di una semplice icona ( col logo ‘lc’ ) in una delle pagine del tuo cellulare, e ti basterà ricliccare sull’icona appena acquisita per tornare nella pagina web di questo articolo o della homepage del sito. Semplice non credi?

Questo processo di salvataggio della pagina web puoi utilizzarlo per qualsiasi sito di tuo interesse, ed è un sistema che potenzialmente offre una serie di vantaggi molto differenti dalle classiche Applicazioni online. Difatti l’articolo di oggi nasce con l’intento di offrirti una panoramica generale sui vantaggi di questi strumenti online ( Applicazioni online e Web App ), ed aiutarti in una eventuale scelta per la tua azienda.

 

App native Vs Web app. Vantaggi e peculiarità

Eccoti le 5 peculiarità principali, ed i potenziali vantaggi, che potresti ottenere nell’utilizzo di un’App nativa o di un aWeb App:

1. Disponibilità online

Web App

Le Web App necessitano della connessione ad internet per poterla ‘scaricare’ sulla home del tuo cellulare e per consultare in un secondo momento, senza la quale le Web App risultano del tutto inaccessibili.
App Nativa

Anche le App Native necessitano della rete per poter essere installate sul tuo dispositivo, ma risultano accessibili e consultabili anche in modalità offline ( un enorme vantaggio da non sottovalutare ).

2. Progettazione

Web App 

La progettazione di una Web App non è particolarmente complessa, difatti avviene parallelamente alla costruzione del sito web ( con l’utilizzo ad es dell’HTML5 ) della tua azienda.

App Nativa 

Completamente differente è la progettazione di un’App Nativa dal sito web dell’azienda, ne riprende sia le forme che i colori, ma si differenzia profondamente per le tecnologie e per il codice di programmazione utilizzato.

3. Compatibilità

Web App 

La compatibilità di una Web App è praticamente ampissima. Per potervi acceder basta una semplice connessione ad internet su un dispositivo mobile.

App Nativa 

Le App Native vanno ottimizzate per i sistemi operativi mobili più diffusi, per la diversa grandezza degli schermi, per gli store presenti nel mercato.

4. Costi

Web App 

La produzione di una Web App ed i costi ad essa associati vengono solitamente stipulati in fase contrattuale ( o comunque specificati nel preventivo della realizzazione del sito web ).

App Nativa

I Costi di un App nativa si differenziano per alcune delle specifiche precedentemente elencate come ad esempio la compatibilità e l’usabilità.

5. Utilizzo ed usablità

L’utilizzo è sicuramente l’elemento determinante nella scelta del genere di applicazione da utilizzare, Web App? App Nativa?

Web App 

Nelle Web App l’usabilità rappresenta un vero e proprio tallone di Achille. L’usabilità è standard, non può essere incrementata o migliorata se non apportando delle profonde modifiche direttamente sul sito web dell’azienda.

App Nativa

Se nelle Web App l’usabilità è un tallone d’Achille, nelle App Native diviene un punto di forza. L’usabilità viene perfezionata attraverso il responsive design, che da un lato permette all’utente di utilizzare al meglio le pagine dell’App anche su schermi ridotti, dall’altro permette di ottimizzare i contenuti per conseguire gli obbiettivi predisposti.

 

Un’attività turistica quale dovrebbe utilizzare?

A questo punto dovresti avere una panoramica soddisfacente sulle differenze più importanti tra Web App ed Applicazioni Native. Quale scegliere? Beh la scelta dipende sempre ed unicamente dal tuo target, dagli interessi di quest’ultimo ed infine dai tuoi obbiettivi.

L’unico consiglio che mi sento di darti, prima di prendere una decisione a riguardo, è di consultare i dati ottenuti attraverso alcuni strumenti online specifici ( come ad esempio Google analytics ) che possono suggerirti: se i tuoi utenti utilizzano dispositivi mobili per consultare le tue pagine web, quale sistema operativo utilizzano ( iOS o Android ), ed infine quali pagine consultano. Tutti elementi indispensabili per aiutarti nella scelta tra App Nativa e Web App per migliorare le tue strategie di web marketing turistico.

Qualunque scelta prenderai, ricordati comunque di non trascurare il traffico web proveniente dal mobile, difatti oggigiorno una pagina web che ignora completamente il web responsive diviene praticamente inaccessibile da cellulari e tablet ed altri dispositivi mobili, spingendo l’utente ad andare e cercare altrove. Un vero peccato non credi?

 

E tu cosa ne pensi? Hai già compiuto la tua scelta? Parlamene nei commenti.

2 Comments

  • Salve
    sono abbastanza profana sull’argomento ma poichè mi è stato offerto un lavoro nel campo del mobile marketing al fine di pubblicizzare attivitià turistico-ricettive vorrei sapere che cosa può offrire di più un app che comunque ha un costo di 1500, 00 euro rispetto a tutti gli altri strumenti offerti dalla rete web anche gratuiti……..
    scusa se mi sono permessa e ti ringrazio se vorrai offrirmi qualche delucidazione perchè viaggio in alto mare con tempesta e canotto bucato……..

    • Ciao Paola!
      grazie per aver letto e commentato l’articolo.
      Oltre alle differenze elencate un’App nativa ‘dovrebbe’ offrire all’utente un servizio specifico, un plus difficilmente realizzare sul sito web dell’azienda.
      Quindi un’ App non dovrebbe rappresentare un duplicato del sito web fruibile su dispositivi mobili, non dovrebbe essere questa la funzionale principale.
      Dovrebbe rappresentare per gli utenti che decideranno di scaricarla e di utilizzarla uno strumento unico, utile e funzionale per la fruizione dei servizi (o di uno in particolare) predisposti dal Brand.

      Paola prima di concludere la mia risposta vorrei invitarti, oltre a leggere gli altri articoli del mio Blog dove troverai altri suggerimenti, ad effettuare qualche maggiore approfondimento sull’argomento.. Le nozioni da conoscere sul mondo del Mobile Marketing sono innumerevoli ed approfondirle ti consentirebbero di realizzare un considerevole vantaggio nella realizzazione del tuo nuovo progetto.
      Per altri dubbi sai dove trovarmi 😉
      Buon lavoro

Lascia un commento: