Tools

App per Hotel. Conviene adoperarle oppure no?

App-per-hotel
Scritto da: Luca Cannarozzo

La diffusione in larga scala delle applicazioni per i dispositivi mobili ha modificato radicalmente il web marketing e di conseguenza il web marketing turistico. Le applicazioni posso essere impiegate per gli utilizzi più disparati, ad esempio: per leggere quotidiani, fare shopping, organizzare viaggi, progettare itinerari ecc ecc Per questa grande varietà di impieghi è possibile pensare di crearne una appositamente per la tua struttura turistica.

Se conviene adoperare un’applicazione per la tua struttura alberghiera è un qualcosa che fin dei conti puoi decidere solo tu, in questo articolo voglio solo mostrarti concretamente i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare un’applicazione per le strategie di marketing della tua struttura alberghiera, e da dove partire nella scelta di impiegarne una.

 

Valuta sempre il tuo target

Rieccoci al solito argomento, il target. Eh si il target deve essere sempre il punto di partenza di ogni tua decisione in ambito di web marketing, e non solo. Sottovalutarlo potrebbe condurti lontano dai tuoi obbiettivi, investendo erroneamente i tuoi capitali.

Se hai un dispositivo mobile con IOS o Android ti renderai facilmente conto di quanto sia semplice scaricare un’App e consultarla. Ma i mie clienti utilizzano queste nuove tecnologie o preferiscono usare il caro vecchio Personal Computer? Sono consoni leggere e pianificare viaggi e vacanze dal cellulare o dal tablet? Queste sono alcune domande che inevitabilmente devi porti se hai intenzione di ampliare le strategie di marketing della tua attività turistica.

Ma come conoscere le abitudini del tuo target? Come scoprire se i tuoi clienti adoperano le ultime tecnologie mobili? Ti ho parlato spesso, in queste settimane di Google analytics, ed anche questa volta ci torna utile. Nella dashboard principale, in fondo alla pagina, troveremo un grafico nel quale viene rappresentata non solo la percentuale di visitatori provenienti da dispositivi mobili, ma persino il sistema operativo adoperato (IOS o Abdroid).
Infine la consultazione di analytics faciliterà la scelta dello store nel quale investire l’App per il tuo Hotel o per la tua attività turistica ( App Store per quanto riguarda il famoso Iphone/ipad o il Play store per tutti i cellulari/tablet Android ).

 

Vantaggi principali di un App

 Eccoti i vantaggi fondamentali nell’impiego di un’applicazione mobile per il tuo Hotel:
  • App per tutti

Le applicazioni sono disponibili su tantissimi dispositivi mobili, cellulari, tablet, ma anche pc ed ibridi. La vasta gamma d apparecchio elettronici che supporta l’uso delle App assicura un’amplia diffusione  ( almeno potenzialmente ) dell-applicazione progettata per il tuo Hotel.

  • Presenti anche Offline

L’applicazione offre un vantaggio incredibile, la consultazione in modalità offline. Leggere le news, le promozioni ed offerte potrà avvenire non solo quando si è connessi alla rete ma anche quando lo si è. Un grande vantaggio per rendere tutte le info necessarie sempre a portata di touch.

  • Ottimizzazione dei contenuti

I contenuti di una stessa applicazione posso essere ottimizzati e progettati utilizzando il Responsive Design, in modo da adattarli in base al dispositivo utilizzato. Cos‘ è il Responsive? Eccoti la definizione di un famosa rivista, Smashing Magazine:

” Con Responsive Design indichiamo quell’approccio per il quale la progettazione e lo sviluppo di un sito dovrebbero adattarsi al comportamento e all’ambiente dell’utente in base a fattori come le dimensioni dello schermo, la piattaforma e l’orientamento del device. La pratica consiste in un mix di griglie, layout e immagini flessibili, più un uso accorto delle media queries CSS.

Quando l’utente passa dal suo PC desktop ad un iPad, il sito dovrebbe automaticamente adattarsi alla nuova risoluzione, modificare le dimensioni delle immagini e le interazioni basate sugli script. In altre parole, un sito dovrebbe implementare tutte quelle tecnologie utili per un adattamento automatico alle preferenze dell’utente.”

  • Adottare le notifiche

La possibilità di incrementare ed utilizzare le notifiche ti contente di allertare l’utente di qualsiasi news che introduci nell’App. Un piccolo suono lo avviserà di nuove promozioni, pacchetti vacanze ed offerte esclusive.

 

Svantaggi principali:

Hai previsto che il tuo target possa utilizzare l’App per Hotel. Sei certo che l’App potrebbe offrirti considerevoli vantaggi. Ma ricordati che ci sono anche dei contro, vediamone qualcuno:

  • Aggiornamenti ed evoluzioni del web

L’app del tuo Hotel deve essere continuamente aggiornata , non solo nei contenuti ma anche nella progettazione in codice. Il web si evolve velocemente ed ovviamente insieme ad esso le tecnologie delle applicazioni, ciò comporta un’attenzione costante alle dinamiche del web.

  • Costo dell’applicazione

La progettazione di un applicazione per la tua struttura turistica ha un costo determinato da tantissime varianti: compatibilità su diversi sistemi operativi, adattabilità sulle diverse dimensioni degli schermi, introduzione negli store, aggiornamenti e disegno della grafica. Questi sono tutti elementi che purtroppo fanno lievitare il costo della creazione di un App,

 

Conclusioni

Gli svantaggi come hai potuto notare sono principalmente legati al costo dell’App e ad eventuali aggiornamenti, ma se per te e per la tua struttura non è un problema e pensi che il tuo target possa realmente utilizzare questa tecnologia, allora ti invito seriamente a prendere in considerazione la progettazione di un applicazione per il tuo Hotel. Una App che possa contenere tutte quelle informazioni utili per poter vendere e pubblicizzare le tue promozioni in rete.

 

Prima di lasciarti al tuo lavoro voglio anticiparti il tema del prossimo appuntamento, la differenza tra un App offline ed una online e quale conviene utilizzare. Se sei interessato all’argomento non perdertelo, e ricordati i due appuntamenti ( martedì e venerdì ) del Blog sul web marketing turistico!

2 Comments

  • Bell’articolo caro Luca, secondo me andrebbe sottolineato quanto le app (specie quelle territoriali) possono essere uno strumento di branding, oltre che per veicolare contenuti.

    • Ciao Diego, grazie mille per aver letto l’articolo e per le tue considerazioni. L’aspetto del branding attraverso l’utilizzo dell’App rientra nel piano editoriale del Blog. Questo era solo un articolo introduttivo sull’argomento App per offrire una prima infarinatura generale, nelle prossime settimane scenderò maggiormente nei dettagli. Quindi STAY TUNED!

Lascia un commento: