Tools

A cosa serve una Landing Page?

a cosa serve una landing page
Scritto da: Luca Cannarozzo

A cosa serve una landing page? Come è possibile inserirla nelle web strategia della propria attività turistica o struttura ricettiva? Quali sarebbero i vantaggi di un utilizzo ben pianificato? Nell’articolo di oggi risponderò a tutte queste domande, offrendoti non solo maggiori informazioni sull’utilizzo concreto delle landing page, ma spiegandoti anche le diverse modalità con le quali è possibile integrarle all’interno delle tue web strategy, che siano condotte a livello professionale o meno. Nei prossimi appuntamenti torneremo nuovamente sull’articolo, proverò a spiegarti altri aspetti di queste particolari pagine di vendita e cercherò di rispondere ai dubbi che leggendo questi articoli naturalmente saranno sorti.

Quindi ti invito sin da subito a scrivermi gli interrogativi sull’argomento di oggi, in modo da poterti offrire delle risposte chiare e soddisfacenti.

 

Ricordi le caratteristiche di una Landing Page?

Nello scorso appuntamento ti ho mostrato molte delle caratteristiche più comuni di una landing page, a livello grafico ti ho consigliato di escludere tutto ciò che non sia inerente alla vendita del tuo prodotto, per quanto riguarda il codice invece ti ho mostrato l’importanza della progettazione di una landing semplice e chiara.

Se hai saltato l’articolo ti consiglio di leggerlo prima di proseguire con l’approfondimento sull’utilizzo delle landing page, in modo da avere una panoramica chiara sulle caratteristiche principali. Eccoti il link.

 

A cosa serve una Landing Page?

Una Landing Page viene utilizzata principalmente per vendere e acquisire nuovi contatti. Ma quando è il caso di utilizzarne una? Come integrare una pagina web di questo genere nelle mie web strategy attuali? Se hai deciso di vendere un determinato prodotto, un pacchetto promozionale o un nuovo servizio della tua struttura ricettiva allora potresti pensare di utilizzare una pagina di vendita ed approfittare subito delle opportunità che potrebbe offrirti. 

Le Landing Page sono fortemente adattabili alle diverse web strategy. Ma a cosa ti riferisci con la parola ‘adattabili’? Faccio riferimento ai diversi utilizzi ai quali questo genere di pagina si presta. Difatti potresti ‘facilmente’ inserirla nelle tue strategie di web marketing che già utilizzi, o nelle tue strategie di Social Media Marketing utilizzate dal tuo Hotel. Quindi il ventaglio di scelta nell’applicazione di un Landing Page è molto vario ed ampio.

Ma come la si utilizza concretamente? In parole molto semplici la Landing Page della tua azienda diverrà la pagina web che i tuoi utenti visiteranno prima di acquistare un tuo prodotto o servizio, quindi potrai collegarla: a link, banner pubblicitari, ad articoli del tuo Blog, o alla tua campagna con Adsense ..e tanto altro ancora.

In realtà più che Landing Page nel settore del web marketing turistico ti consiglio di considerare anche l’utilizzo di una Squeeze Page. La Squeeze Page non è altro che una pagina web definita di ‘atterraggio’ perchè sarà la pagina sulla quale i tuoi utenti atterreranno dopo il click su un tuo link pubblicitario.

 

Le differenze tra landing Page e Squeeze Page

Quindi quali sarebbero le differenze che corrono tra Landing Page e Squeeze Page se entrambe sono collegate a dei link pubblicitari, e se entrambe sono delle pagine che il mio utente visiterà prima di concludere l’acquisto? Una Landing Page è progettata per convertire e si fonda su dei principi di marketing leggermente differenti rispetto ad una Squeeze Page, che è progettata principalmente per incuriosire il tuo utente. Quest’ultima infatti risulta più semplice, diretta e si basa su degli elementi di marketing che incoraggiano l’utente a contattarti, ad esempio  per avere maggiori informazioni sul tuo prodotto.

Sul lato grafico e codice queste due pagine hanno molto in comune, difatti gli elementi analizzati nello scorso appuntamento equivalgono per entrambe le tipologie di pagine di vendita. Alla fine della fiera le differenze che corrono sono molto sottili. Difficili da spiegarti in un unico articolo senza approfondire ulteriori tematiche che risulterebbero inadatte. Ti consiglio, se sei interessato all’argomento, di cercare in rete troverai innumerevoli notizie a riguardo, e spunti molto utili.

Conclusioni

Con l’articolo di oggi voglio semplicemente consigliarti l’utilizzo di questi straordinari strumenti di vendita. E’ scontato dirti che l’utilizzo di uno o dell’altro è legato ai tuoi obbiettivi, ed a cosa hai intenzione di vendere al tuo Target. Considera con cura l’utilizzo di queste particolari pagine di vendita, i vantaggi che potresti ottenere potrebbero essere innumerevoli.

Ora ti lascio al tuo lavoro e ti auguro un Buon Weekend. A martedì!

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali