Strategie Web Turism Marketing

9 consigli per gestire la tua presenza online durante la quarantena per COVID-19

Scritto da: Luca Cannarozzo

Tutte le aziende italiane e non solo, stanno affrontando un periodo molto complesso: da un lato l’epidemia con tutte le problematiche legate al normale svolgimento delle attività dei collaboratori, dall’altro la crisi economica che sembra essere ormai alle porte. La situazione è abbastanza complessa e sono molte le dinamiche che determineranno l’esito di questo periodo, tra i più bui dopo la seconda guerra mondiale.

Con l’articolo di oggi voglio offrirti 9 consigli per gestire la tua presenza online in modo corretto in un momento storico come questo, ma come sempre non perdiamo altro tempo e cominciamo subito!

 

Da dove partire?

Chiariamo subito che è molto importante monitorare canali di comunicazione che si è soliti utilizzare. Risulterebbe inutile ‘sparire’ in momento così delicato per poi ‘ricopiare’ quando tutto ciò sarà terminato, qualcosa cambierebbe, soprattutto nel rapporto che corre con tutti i clienti.

I tuoi clienti abituali o chi ha da poco acquistato un tuo servizio potrebbero essere preoccupati (esempio un ospite di un villaggio che ha prenotato da tempo il suo soggiorno) chiedendosi se l’azienda è aperta e se è corsa ai ripari (asseconda dei servizi/prodotti offerti).

 

Ecco cosa puoi fare per la tua azienda in questo momento

 

1) Aggiornare iI sito web della tua azienda

(se non ne hai uno, qui ho spiegato perchè è importante averlo). Ad esempio nelle FAQ sarebbe utile evidenziare com’è cambiata la tua filiera produttiva e chi ne è entrato in contatto e tutto, per enfatizzare l’adozione dei nuovi protocolli di sicurezza.

Altra iniziativa di grande impatto consiste nella creazione di pagina ad hoc che parli della pandemia e di tutti i cambiamenti introdotti, oltre ad inserire informazioni (anche in tempo reale) potenzialmente utili per tutti i tuoi clienti/utenti.

 

2) Aggiornare gli orari della tua scheda del my business

per evidenziare i cambiamenti di orari dettate dalle restrizioni del governo. Se invece sei stato costretto a chiudere la tua attività potrai segnare anche una chiusura temporanea, troverai una voce specifica nelle impostazioni della scheda.

 

3) Aggiornare i canali social della tua azienda

Su Facebook potrai raccontare questo periodo, rassicurare i tuoi clienti, intrattenerli adattando il piano editoriale alla particolare situazione odierna.

Se hai un hotel o un agriturismo sarebbe utile concentrarsi sul territorio anziché promuovere unicamente la struttura. Offri foto spettacolari, narra aneddoti, storie e vicende che lo rendono speciale. Insomma usa lo storrytelling a tuo vantaggio!

 

4) Punta sugli eventi

Non è di certo semplice gestire i canali social in questo periodo, soprattutto da un punto di vista creativo. Ma ciò su cui ti consigli odi puntare sono certamente gli appuntamenti live, le dirette per comunicare qualcosa di costruttivo e/o creativo.

Per quanto riguarda gli hotel e strutture ricettive pugliesi ad esempio, potrebbe essere interessante realizzare dei mini corsi di pasta fresca o di preparazione di dolci tipici riuscendo in questo modo a raccontare il territorio, portando sulle tavole dei nostri ospiti, o futuri tali, i sapori più tipici del territorio.

Altra idea interessante sono i Contest. Prestando attenzione alle regole che Facebook impone nell’organizzazione di tali attività, è possibile organizzare mini concorsi davvero molto interessanti. Lascio spazio alla tua fantasia ed alle tue possibilità, per creare i contenuti che ti occorrono.

 

5) Descrivere dettagliatamente i servizi e le novità

Se offri consegne a domicilio ricorda di descrivere dettagliatamente le varie fasi del servizio assicurando i tuoi clienti che non ci sarà alcun contatto ‘ravvicinato’ con l’operatore. Inserisci dettagli ed offerte.

 

6) Punta sui clienti abituali

Andare alla ricerca dei nuovi clienti in queste giornate di quarantena non è di certo la scelta giusta. Le persone sono stanche, sconfortate e preoccupante per la situazione attuale.

Ampliare oggi il numero dei tuoi utenti credi sia inadatto oltre che essere pericoloso per la reputazione del brand. Dunque rivolgiti ai tuo clienti abituali, loro conoscono già i tuoi servizi, loro conoscono già la tua azienda. Punta su di loro, è la strada giusta da percorrere.

 

7) Progettare newsletter

Realizza newsletter per informare I tuoi utenti sulle novità, sulle iniziative previste in questo periodo e sulle offerte che vorrei proporre.

Le newsletter rappresentano da sempre un ottimo canale di comunicazione, soprattutto diretto, verso i tuoi clienti abituali.

 

8) Blocca o ripensa alle tue campagne di advertising attive

Non è i tempo di progettare nuove campagne sia sui social che sul web. Ovvio è che mi riferisco solo ad una certa tipologia di campagne ed è altrettanto ovvio che tutto dipende dal servizio/prodotto che vendi.

Ma perchè sconsigli di fare campagne in questo periodo? Semplicemente perchè le persone sono provate dalla quarantena e dal clima di tensione che si respira in queste settimane. Non sempre le persone sono aperte a nuovi acquisti (sopratutto nel settore travel) e non sempre si riescono a trovare le prole giuste per poter progettare una campagna fatta bene.

Il mio consiglio è di evitare campagne, ma di concentrarti il più possibile sui contenuti organici e come ti scriverò dopo, sui vecchi clienti o sugli abituali.

 

9) Progettare offerte ad hoc per il post-epidemia

Realizza e progetta offerte per i mesi che verranno per poter ripartire alla grande. Ma attento, l’umore delle persone non è dei più positivi, è dunque opportuno valutare con attenzione sia la promozione (prevedendo anche rimborsi in un lasso di tempo più ampio) sia le parole per utilizzare nella promozione stessa.

 

Conclusioni

Questo è periodo complesso oltre che difficile, sono in molte le aziende e i professionisti in difficoltà, ma tutto terminerà. Quando la quarantena sarà terminata la situazione economica che si paleserà sarà del tutto nuova ed inedita, ecco perchè non farci trovare impreparati sarà primo passo da compiere per poter ricominciare col piede esatto.

E tu sei pronto ad attuare questi pochi ma essenziali passi strategici? 

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali