Social Media Marketing per Hotels

6 errori da evitare per l’ottimizzazione SEO dell’account Instagram del tuo Hotel

Scritto da: Luca Cannarozzo

Essere trovati facilmente sui motori di ricerca è ovviamente molto importante per il traffico del tuo sito web. Il posizionamento sugli stessi dipende in realtà da innumerevoli fattori, ma certamente l’ottimizzazione dell’account Instagram da un punto della SEO potrebbe senza alcun dubbio offrirti un notevole vantaggio. Ma com’è possibile ottimizzare un account Instagram? E quali sono gli errori assolutamente da evitare? Lo vedremo nell’articolo di oggi per poter sfruttare anche quest’altra opportunità per il tuo Hotel.

L’ottimizzazione SEO di un account Instagram risulta utile per innumerevoli ragioni soprattutto interne alla stessa piattaforma come: incrementare l’engagement, aumentare i follower e per essere trovati nel social network. Un account ben ottimizzato viene favorito dalla piattaforma aumentandone il punteggio di fiducia, che a sua volta ne migliora il posizionamento nei risultati di ricerca all’interno del Social Network (e non solo).

Non è semplice ottimizzare ‘la SEO di un account Instagram’, ma ci sono degli accorgimenti che facilmente potresti attuare.

 

1. Il tuo account risulta poco coerente

In questo mio blog ho già approfondito l’importanza della coerenza nei canali social aziendali di un Hotel o di un’attività turistica in genere. Puoi leggere l’articolo qui. 

La coerenza dei post e della strategia della tua azienda è una di quelle regole fondamentali non scritte della piattaforma che si concretizza da un punto di vista grafico, nella scelta del Visual dei tuoi contenuti e da un punto di vista concettuale e semantico, mediante il corretto utilizzo di un copy office e degli hashtag più idonei.

Ma la coerenza non la si può di certo ottenere in un giorno, va costituita poco per volta, pubblicazione dopo pubblicazione. Il mio consiglio è di formulare una strategia di base che in primis debba risultare coerente col propio canale. Un piano editoriale che possa realizzarla e dei contenuti visivi che possano a loro volta mostrarla nel recap delle tue pubblicazioni.

 

2. Non pubblichi contenuti con hashtag rilevanti

Così come le query di ricerca dei motori di ricerca, così anche gli hashtag su Instagram risultano fondamentali per la SEO. Da qui l’importanza della scelta degli hashtag più importanti per la tua attività.

E’ possibile scegliere gli hashtag più rilevanti seguendo queste 2 operazioni:

  • Utilizzando hashtag poco rilevanti: 

Non corrispondo alla tua attività o al contenuto specifico, ma dovrai tra gli hashtag di riferimento della categoria della tua attività o banalmente da quelli pubblicati in un post che in passato hanno registrato un’importante successo.

  • Utilizzando hashtag rilevanti: 

Corrispondo esattamente a ciò che in questo istante stai pubblicando. Utilizza i tool online per scovare gli hashtag emergenti e sfrutta la visibilità che offrono per far apparire il tuo contenuto nei risultati di ricerca. Ma attenzione però, non utilizzare hashtag con più di 100.000 pubblicazioni per evitare che il contenuto sparisca nel feed delle pubblicazioni.

 

3. Non modifichi i tag di posizione

Gli account Instagram delle attività turistiche sono legate inevitabilmente al territorio circostante è dunque inevitabile pubblicare ottenuti con un tag di geolocalizzazione sempre molto simile.

Se da un lato però la geolocalizzazione offre una grande visibilità sulle ricerche territoriali, dall’altro offre poca visibilità ad utenti esterni al territorio indicato. Il consiglio è di cambiare di tanto in tanto i tag di posizione favorendo ed ampliando le visualizzazioni dell’account Instagram del proprio Hotel. Un consiglio semplice ma certamente efficace. Provare per credere!

 

4. Utilizzi un nome account erroneo o complesso

La scelta di un nome idoneo e ben scritto per l’account è ovviamente molto importante per essere facilmente trovati nella piattaforma e per apparire nelle ricerche correlate alla tua attività.

Quindi è fondamentale utilizzare il naming della propria azienda nella modalità più semplice, senza utilizzare simboli, tratti grafici e/o nessun altro elemento che possa complicare la ricerca del tuo Hotel.

 

5. Non usi le parole chiave nella biografia dell’account

La biografia del tuo account è certamene una delle sezioni più importanti per un’ottimizzazione dell’account da un punto di vista SEO. Inserire le prole chiave con gli hashtag più rilevanti è un aspetto essenziale per far si che tutto possa funzionare al maglio.

La biografia assume una grande importanza per far si che il tuo account venga visualizzato nelle ricerche che evidenziano una stretta correlazione con le tematiche che maggiormente approfondisci. Quindi presta una grande attenzione alla biografia troppo spesso sottovalutata e lasciata vuota!

 

6. Non inserisci delle parole chiave nelle didascalie dei tuoi contenuti

Infine, non per importanza le didascalie che nella ‘Social SEO’ sono basilari. Inserisci le parole chiave all’interno dei testi delle tue pubblicazioni giornaliere anche in modo del tutto casuale. Non essere troppo sintetico e pubblica sempre qualcosa che possa interesse oltreché bello.

 

Lascia un commento: