Web Turism Marketing

5 utili consigli per il book fotografico del tuo hotel

Scritto da: Luca Cannarozzo

Spiegare l’importanza di un book fotografico significa analizzare con attenzione ciò che accade ogni giorno intorno a noi. Quotidianamente compiamo numerose azioni come guidare, discutere e scrivere. Gran Parte dei nostri gesti sono in realtà condizionati dai nostri sensi, che influenzano il nostro cervello, e di conseguenza le nostre decisioni.

La vista è forse l’unico senso che comunica direttamente col nostro io, comunica emozioni, riaffiora ricordi e ci guida ogni giorno in una direzione o nell’altra. Per questo particolare contatto diretto col nostro inconscio, e per l’alto tasso di suggestionabilità, l’occhio umano viene considerato il centro di molte strategie di marketing soprattutto attraverso immagini ottimizzate (Visual marketing).

Ma le fotografie risultano davvero così decisive per il web marketing e per il marketing turistico? Le immagini in genere sono fondamentali per vendere non solo nel web. Ricordiamoci che prima di parlare o decidere le persone guardano, pensano ed infine agiscono. Quando siamo in un ristorante, prima di assaporare un piatto ci lasciamo ‘convincere’ che sia buono dall’aspetto estetico, dai colori, ed ovviamente dagli odori.

Dunque l’aspetto fotografico del tuo Hotel non è un aspetto che non puoi lasciare al caso, non puoi permetterti di inserire nel sito web fotografie di scarsa qualità, e dunque sminuire la tua struttura agli occhi dei nostri utenti e clienti. L’ideale sarebbe creare un book fotografico nel pieno della stagione estiva, in modo da fotografare la tua struttura a pieno regime, e per ottenere dei colori che ritraggano l’intero paesaggio estivo.

Non dimentichiamoci che l’estate è il periodo nel quale proiettiamo gran parte dei nostri investimenti, e dunque in esso che punteremo le nostre strategie di visual marketing (fotografie, immagini ecc ecc) e di web strategy (campagne pubblicitarie sul web, social ecc ecc).

 

5 utili consigli

Oggi ti offrirò 5 pratici ed utili consigli che non potrai ignorare:

  1. Lascia fare al fotografo ciò che è del fotografo;

    Progettare un intero book fotografico, o comunque delle immagini da inserire nel web, non è cosa semplice. Per valutare elementi come l’esposizione, il contrasto ed altri valori per ottenere un’immagine esaustiva, ci vuole esperienza e conoscenza del mezzo (la macchina fotografica).

  2. Non accontentarti di foto scattate con compatte o cellulari ;

    Abbiamo appena comperato una compatta o un cellulare nuovo, siamo convinti che facciano foto interessanti e con dei bei colori.. Niente di più sbagliato, per delle foto professionali dobbiamo utilizzare (e saper utilizzare) delle reflex professionali e per questo ci viene in aiuto il fotografo.

  3. Evita foto vuote o in stile maestoso;

    Le fotografie devono comunicare e per questo motivo che non puoi inserire nel tuo portale web foto vuote (con solo gli elementi della nostra struttura) o in stile maestoso anni 90’. Noi essere umani siamo esseri socievoli, non possiamo ne escludere, ne sottovalutare questa nostra tendenza. Nelle foto del tuo Hotel ci saranno persone, bambini, dipendenti.

  4. Valorizza sempre i dettagli;

    Affidati ad un fotografo professionista, che ama il proprio mestiere, effettuerà qualche giorno prima del book un sopralluogo valuterà dettagli, vi consiglierà piccoli accorgimenti per l’arredamento, insomma deciderà cosa e come fotografare. Valorizzare i dettagli implicherà l’utilizzo di tecniche fotografiche e accorgimenti in studio del tutto particolari, che solo un bravo fotografo ti potrà consigliare.

  5. Un sorriso per comunicare al meglio;

    Un sorriso comunica più di qualsiasi cosa abbiamo pensato, esprime gioia, felicità e comunica emozioni. Il sorriso può essere un ottimo elemento di comunicazione.

 Conclusioni

Un ultimo elemento da non dimenticare, è facilitare la comunicazione tra il tuo web designer ed il fotografo. La loro collaborazione velocizzerà il lavoro oltre a renderlo più efficace e produttivo.

Con questi 5 consigli ti invito ad approfittare della bella stagione per creare ed organizzare il tuo book, non farti scappare questa occasione. Per migliorare la tua presenza online e per aumentare l’efficacia dei tuoi canali sul web dobbiamo imparare a lavorare d’anticipo, non puoi aspettare la prossima estate per migliorare il tuo futuro!

 

2 Comments

  • Ben detto! La fiducia da parte dei gestori dell’albergo è di fondamentale importanza. Troppo spesso mi è capitato di non riuscire a raccontare al meglio un’attività a causa delle pressanti richieste – spesso fuori luogo – da parte di general manager poco informati sugli standard fotografico del settore.

    • Grazie Giulio per aver letto e commento l’articolo. In questi mesi riprenderemo l’argomento affrontando alcune tematiche utili legate alla fotografia e al web marketing turistico. Ti aspettiamo quì Giulio, tra le pagine del Blog, ti aspettiamo!

Lascia un commento: