Analisi e statistiche

10 suggerimenti per rendere più chiaro il sito del tuo Hotel

Scritto da: Luca Cannarozzo

Affronteremo nell’articolo un argomento potenzialmente difficile per chi non si occupa quotidianamente di web marketing o di web design, analizzeremo alcuni degli elementi fondamentali per rendere un sito web efficace, funzionale ma soprattutto chiaro.

Nelle righe che seguono cercherò di ridurre l’intera questione in pochi e semplici concetti, in modo da potervi offrire una infarinatura generale sull’argomento ed uno strumento valido per poter riconoscere,  ed eventualmente correggere gli errori del sito web del tuo hotel.

 

La funzionalità e chiarezza – due elementi indispensabili

Ma entriamo subito nel vivo della questione. La volta scorsa abbiamo visto alcuni parametri che ci consentono di intuire quando è il momento di valutare un eventuale restyling del proprio sito web. Abbiamo già visto alcuni degli elementi che ritroverai anche in questo articolo, ma questa volta ci soffermeremo sull’aspetto funzionale e su come questi elementi possano aumentare l’efficacia del sito web.

1 – Ottimizza l’architettura delle informazioni. Una casa più ordinata è più elegante ed accogliente, ed è ciò che accade anche nel web. Un sito nel quale le informazioni sono ordinate e ben architettate ci offrono sicuramente una maggiore chance di successo.

2- Scegli il giusto font. Il sito web di un hotel di norma dovrebbe utilizzare un carattere chiaro e pulito come ad esempio il ‘Verdana’ o il ‘Georgia’ ( per siti particolarmente eleganti ), dunque sono banditi font come il ‘Comic Sans’ considerati poco leggibili, oltre ad essere esteticamente legati ad uno standard vicino agli anni ’90. Ricordiamoci che leggere il tuo sito deve essere piacevole, scorrevole e un font chiaro sicuramente incoraggia la lettura dei testi, favorendo l’accrescimento dell’interesse nei nostri confronti.

3 – Progetta il menù in maniera adeguata. Recenti studi dimostrano che una persona posta dinnanzi ad un ventaglio di scelte si riduce di circa il 20% la possibilità di compiere una scelta definitiva, registrando invece una forte indecisione e la rinuncia alla scelta. Questo è ciò che accade con un menù progettato male o poco curato e poichè il menù del sito web è il nostro primo strumento di marketing, in quanto accompagna l’utente verso il nostro obbiettivo, non può essere assolutamente trascurato.

4 – Inserisci le notizie principali in alto. L’utente mostra sul web sempre una certa fretta, non effettua nessuno scroll e non legge tutta la pagina sino in fondo, dunque le notizie più importanti (come ad esempio le offerte del momento) devono essere poste nella parte più alta della pagina, per essere più chiari devono comparire non appena apriamo la pagina web. Dunque inserisci le notizie più importanti in alto per inserire le altre nel resto della pagina.

5 – Lascia il passato alle spalle. Gli eventi, le offerte, le promozioni ecc riguardanti anni passati o periodi lontani da noi vanno assolutamente cancellati, in caso contrario offrirai all’utente l’immagine un sito web trascurato e non aggiornato da tempo.

6 – Utilizza le tabelle. Per il prezziario del tuo hotel usa le tabelle, quest’ultime guidano l’occhio umano e rendono più comprensibili i prezzi in base al periodo, numero di persone e servizi. Le tabelle sono un elemento fondamentale per incrementare la funzionalità e la chiarezza del sito web, dunque evita elenchi o altri espedienti. Le tabelle possono essere utilizzate per diverse necessità, valuta di volta in volta il loro utilizzo ed inseriscile nella pagina web senza alcun testo aggiuntivo o esplicativo (se la tabella è ben progettata non ci sarà alcun bisogno di istruzioni per l’uso).

7 –  Evitiamo il ‘clicca qui’. Nell’articolo riguardante il Content Markeitng abbiamo parlato di utonti e della loro estinzione e la frase ‘clicca qui’ in qualche maniera riprende vecchie e superate strategie di marketing sottolinenando l’estinzione degli utonti. Offriamo all’utente un motivo per la quale cliccare ed utilizza soprattutto la così detta scrittura persuasiva (es ‘ Per avere maggiori informazioni sull’offerta di Pasqua clicca qui’   –>  ‘Ottieni maggiori informazioni sull’offerta di Pasqua’ ).

8 – Integra i Social senza icone. Di frequente visito siti ben appena aperti, ben costruiti ma con un’integrazione social assolutamente inadatta, concretizzandosi difatti solo nell’inserimento di una icona. Quando si parla di social si parla unicamente di un trasporto di traffico dal social al sito web, ma mai del contrario ed è un grave errore. Mostrare sul proprio sito web le discussioni e i post della nostra fan page incoraggia la crescita della tua community, oltre a ‘fidelizzare’ i tuoi utenti che seguiranno le nostre news.

9 – Escludiamo i Social inutilizzati. Se da un lato dobbiamo ben integrare i social che utilizziamo, dall’altro escludiamo e chiudiamo i profili che non usiamo. Innumerevoli volte visito pagine fan e profili twitter di hotel  dove l’ultimo post risale a due anni fa, ed è un grave danno di immagine per la nostra presenza online.

10 – Usa pochi Form ma buoni. Cosè un form? E’ un modulo (associato ad una applicazione) che ci permette di contattare un’azienda, chiedere la disponibilità, ecc ecc. Come già anticipato nel punto 4 l’utente nel web ha sempre molta fretta, si sofferma a leggere una pagina web tra i 2/5 secondi, dunque un Form che non faccia perdere molto tempo a colui che visita il nostro sito aumenterà notevolmente le possibilità che venga compilato ed inviato. Nel Form del tuo sito richiedi solo dati essenziali ( come il nome e il cognome e mail ) evitiamo dati superflui che comporterebbero probabilmente alla rinuncia da parte dell’utente di entrare in contatto con te.

Questi sono alcuni degli accorgimenti da utilizzare per aumentare la comprensibilità e l’efficacia del sito web del tuo Hotel.

Hai delle perplessità riguardanti il tuo sito web? Parliamone nei commenti.

Lascia un commento:

Scarica gratuitamente il

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER HOTELS

Risorsa libera da vincoli commerciali